News
Meteo settembre: nuova ondata di caldo sull’Italia
Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 13-09-2025
Settembre cambia le carte in tavola per l’estate, con un colpo di scena tutt’altro che previsto: l’anticiclone torna a dominare con decisione sull’area del Mediterraneo centrale, portando con sé una nuova fase di stabilità atmosferica e un evidente aumento delle temperature. Proprio quando sembrava che la stagione estiva stesse per chiudere il sipario, ecco che il caldo torna a farsi sentire, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.
Fine settimana all’insegna del caldo in risalita
A partire dal weekend, l’ tornerà a espandersi su tutta l’Italia, bloccando le perturbazioni e favorendo condizioni soleggiate o poco nuvolose, in particolare nelle regioni centrali e meridionali. Le temperature subiranno un netto rialzo: in molte zone del Sud, soprattutto in Sicilia, si supereranno facilmente i 30 °C, con punte prossime ai 32 gradi nelle ore più calde della giornata.
Campania, Calabria, Basilicata e Puglia saranno tra le regioni maggiormente interessate da questa nuova espansione dell’alta pressione, che porterà giornate stabili e ampiamente soleggiate, con un clima che ricorderà ancora quello dell’estate piena. Anche lungo il lato tirrenico centrale, tra Lazio e Toscana, si avvertirà un netto ritorno del caldo, con valori superiori ai 27-28 °C, più simili a quelli di fine agosto che a quelli di metà settembre.
Nord Italia: ancora influenze atlantiche
Nel Nord, la situazione meteo sarà in parte differente. Le regioni settentrionali resteranno più esposte ai flussi perturbati di origine atlantica, che continueranno a scorrere lungo il margine settentrionale dell’anticiclone. Questo comporterà un tempo più variabile su Piemonte, Lombardia, Liguria e Triveneto, con frequenti annuvolamenti e la possibilità di brevi rovesci, specie nel pomeriggio e nelle aree montane.
Nonostante questo contesto più dinamico, anche sulla Pianura Padana si assisterà a un graduale rialzo termico: le temperature massime potranno raggiungere i 29-30 °C soprattutto in Emilia-Romagna e Veneto, pur mantenendo un clima meno afoso rispetto al Meridione.
Alta pressione africana in rinforzo: caldo estivo fino a metà settimana
Se il weekend darà il via alla rimonta calda, sarà all’inizio della prossima settimana che l’ entrerà in azione in modo più marcato. Diversamente dall’anticiclone delle Azzorre, questa configurazione porta con sé masse d’aria sahariana che faranno salire ulteriormente le temperature su buona parte dell’Italia.
Le regioni meridionali saranno ancora una volta le più calde. Tra lunedì 15 settembre e mercoledì 17, le temperature massime potrebbero toccare i 35 °C in Sicilia orientale, Salento e aree interne della Basilicata, con possibili punte anche più elevate.
Nel Centro Italia, in particolare tra Umbria, Marche meridionali, Abruzzo e le zone interne del Lazio, i termometri si porteranno fino a 32 °C. Anche al Nord, nonostante un residuo di instabilità su Lombardia e Friuli Venezia Giulia, saranno possibili punte di 30 gradi tra Piacenza, Parma e Mantova.
Escursione termica: l’autunno si fa sentire di notte
Un aspetto interessante di questa fase meteo è il marcato divario tra le temperature diurne e notturne. In particolare nelle valli del Centro e lungo le aree pedemontane del Nord, le minime del mattino potranno scendere sotto i 16-17 °C, con uno sbalzo termico anche superiore ai 15 gradi rispetto alle massime diurne.
Questa forte escursione termica, tipica delle stagioni di transizione, segnala che, nonostante le temperature elevate di giorno, il clima autunnale sta gradualmente prendendo piede. Le notti si allungano e si fanno più fresche, permettendo un raffreddamento più efficace del suolo, specie in condizioni di cielo sereno e assenza di vento.