Maltempo in arrivo: piogge intense e temporali da martedì, a rischio soprattutto Nord e Centro Italia.

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 07-09-2025

Il maltempo arriverà con giornate di pioggia da martedì.

La domenica è stata estiva, seguita da un lunedì altrettanto soleggiato e caldo. Tuttavia, l'anticiclone che ha dominato l'Italia negli ultimi giorni inizierà a perdere forza da martedì, a partire dalle regioni più occidentali, a causa di una perturbazione atlantica in arrivo. Il fronte sarà associato a un minimo secondario che si sviluppa sulle Isole Baleari martedì, per poi spostarsi sul Mar Ligure mercoledì e interessare l'Italia settentrionale giovedì. Pertanto, avremo tre giorni di maltempo, ma il picco si registrerà mercoledì. Vediamo nel dettaglio come si evolverà la situazione:

 

METEO MARTEDÌ: Nord, peggioramento rapido al Nordovest con rovesci e temporali, localmente molto intensi sulla Liguria. Dalla seconda parte della giornata, il maltempo si estenderà anche su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto, con forti temporali in Lombardia. Accumuli di pioggia fino a 100/120mm in Liguria e 60/70mm in Piemonte. Centro, cielo che diventa nuvoloso sulla Toscana, con piogge già al mattino e temporali più intensi nel pomeriggio, soprattutto sulle zone settentrionali. Possibili piovaschi anche su Umbria, Lazio e regioni adriatiche. Accumuli fino a 100/120mm in Toscana. Sud, rovesci e temporali in Sardegna, nuvolosità in aumento altrove, ma senza fenomeni significativi. Le temperature caleranno al Nord e in Toscana, mentre aumenteranno al Sud. Venti meridionali tesi. Mari mossi, localmente molto mossi.

 

METEO MERCOLEDÌ: Nord, maltempo diffuso con rovesci e temporali, localmente di forte intensità, con rischio di nubifragi e grandine. I fenomeni si attenueranno a partire da ovest verso la sera e la notte. Accumuli di pioggia fino a 100/120mm in Liguria e Friuli, 70/90mm in Piemonte, Lombardia e Veneto. Centro, instabilità forte sulla costa tirrenica con temporali intensi, mentre sui settori interni e adriatici i fenomeni saranno meno continui, ma comunque forti in alcuni casi. Accumuli fino a 100/120mm sulle zone interne di Toscana e Lazio. Sud, instabilità in Sardegna, con maltempo che peggiora su Sicilia occidentale e Campania, dove sono previsti forti temporali nel tardo pomeriggio. Accumuli fino a 50/70mm in Sardegna e Campania. Le temperature scenderanno ulteriormente al Nord, Centro e in Campania, mentre al Sud potrebbero salire ancora. Venti moderati con rinforzi meridionali. Mari molto mossi.

 

METEO GIOVEDÌ: Nord, ampie schiarite al Nordovest, ma con ancora instabilità altrove, con rovesci e temporali che si attenueranno progressivamente dal pomeriggio. Miglioramento generale entro la serata. Accumuli di pioggia fino a 50/70mm in Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Centro, instabilità persistente tra Appennino, Adriatico e zone interne della Toscana, con temporali intermittenti, ma schiarite sulla costa tirrenica. Miglioramento nel corso della giornata. Accumuli fino a 50/70mm in Toscana, Umbria e Lazio. Sud, ampie aperture in Sardegna, mentre il tempo rimarrà instabile altrove con rovesci e temporali, intensi in Campania. Accumuli fino a 50/70mm in Sicilia occidentale e Campania. Temperature in calo anche al Sud. Venti occidentali o sud-occidentali, con rotazione da nord-ovest. Mari molto mossi.

 

METEO VENERDÌ: Nord, il tempo sarà ancora instabile al mattino con alcuni rovesci e temporali, ma già dalla seconda parte della giornata il cielo inizierà a schiarirsi, con un miglioramento che si estenderà progressivamente a tutta la regione. Accumuli di pioggia tra 30 e 50mm in Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Centro, persiste una certa instabilità, soprattutto sulle zone interne dell'Appennino e lungo la fascia adriatica, con temporali intermittenti. Tuttavia, già dal pomeriggio ci saranno schiarite più ampie, in particolare sulla costa tirrenica. Accumuli fino a 50mm in Toscana, Umbria e Lazio. Sud, la situazione migliorerà in Sardegna, dove saranno previste ampie schiarite. Altrove il tempo rimarrà instabile, con rovesci sparsi e qualche temporale, in particolare in Campania. Accumuli fino a 50mm in Sicilia occidentale e Campania. Le temperature saranno in lieve calo anche al Sud, ma comunque miti. Venti deboli o moderati da ovest, con mari mossi.

 

Le zone più colpite dal maltempo saranno il Piemonte, la Lombardia, la Liguria, la Toscana e il Lazio, dove si prevedono temporali forti e anche possibili grandinate. Non si escludono disagi per venti intensi e rischi di allagamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

 

Il maltempo continuerà fino a venerdì, con un miglioramento che si avrà solo nel weekend, quando sono previste schiarite parziali. Insomma, ci aspetta una settimana instabile, con pioggia e vento, quindi è meglio prepararsi a giornate piuttosto grigie e tempestose.