Agosto chiuderà con forti temporali e nubifragi preceduti da caldo intenso

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 24-08-2025

Intensa perturbazione atlantica attesa sull'Italia, gli darà man forte anche l'ex uragano Erin.

La fine dell’estate meteorologica sarà segnata da un importante episodio di maltempo sull’Italia. L’ondata di caldo che la precederà, destinata a interessare soprattutto il Centro-Sud, sarà in realtà un effetto collaterale dell’affondo di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale.

Questa saccatura sarà alimentata da un vortice ciclonico sull’Inghilterra, rinvigorito nei primi giorni della settimana dall’ex uragano Erin, in movimento verso il Nord Atlantico. L’influenza del vortice scandinavo, finora attivo, tenderà invece a esaurirsi, portando solo qualche ultimo episodio di instabilità.

Tra lunedì e martedì, il vortice atlantico (ex Erin) si approfondirà tra Scozia e Islanda, portando piogge abbondanti e venti tempestosi sulle Isole Britanniche. In Italia, la situazione resterà relativamente stabile grazie a condizioni parzialmente anticicloniche, con l’arrivo solo marginale di correnti nord-occidentali legate al progressivo allontanamento della depressione scandinava.

Attesi dunque modesti disturbi nuvolosi al Nord, mentre il Centro e il Sud godranno in prevalenza di bel tempo, salvo isolati temporali pomeridiani lungo le aree interne appenniniche. Le temperature aumenteranno soprattutto sulle Isole maggiori, mentre altrove si manterranno stabili, con valori in media o lievemente sopra.

Tra mercoledì e giovedì, la saccatura atlantica affonderà con decisione verso l’Europa occidentale, determinando una risalita di aria calda nordafricana verso il Centro-Sud e, contemporaneamente, l’ingresso al Nord di un intenso fronte perturbato. I modelli non inquadrano ancora bene la situazione, ma è probabile si sviluppi una ciclogenesi secondaria tra la Francia e le Baleari, in successivo movimento verso il Nord Italia.

Il tempo peggiorerà sensibilmente al Nord, con i primi temporali già mercoledì sera/notte e maltempo intenso giovedì, con temporali e nubifragi capaci di scaricare oltre 100/120 mm di pioggia in 24 ore. Verso fine giornata, anche il settore centrale tirrenico potrebbe essere coinvolto. Al Sud, invece, persisterà un contesto soleggiato e molto caldo, con solo velature e nubi alte, e temperature massime localmente superiori ai 36/37°C. I venti, tutti di scirocco, soffieranno da moderati a forti.

Tra venerdì e il weekend, il fronte perturbato dovrebbe estendersi anche al Sud, portando temporali e un calo termico. Nel frattempo, un nuovo fronte potrebbe raggiungere nuovamente il Nord. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermare questa evoluzione.