News
Meteo: saluto all'anticiclone delle Azzorre, torna quello africano. Ecco le novità e quanto durerà il caldo.
Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 06-08-2025
La fase di estate gradevole sta per terminare, e come previsto, le ondate di caldo torneranno a rendere roventi le giornate italiane, proprio in vista della settimana di Ferragosto. Quanto durerà questa nuova ondata di caldo africano?
Dopo le ondate di calore estreme di giugno e inizio luglio, è bastato qualche giorno con temperature vicino alla media, o appena sotto, per sentire qualcuno commentare "questa è un’estate fredda". In realtà, ieri le temperature hanno raggiunto i 30°C in molte città del Nord, mentre al Centro e al Sud si sono fermate sui 27-28°C: valori decisamente gradevoli, lontani dagli estremi e ideali per molti aspetti.
Temperature più miti hanno ridotto l’impatto su salute, agricoltura, incendi e risorse idriche. Un sollievo, ma anche un promemoria: ciò che una volta era normale, oggi sembra quasi strano. E l'estate africana sta per tornare.
Situazione Sinottica
Nei prossimi 2-3 giorni, un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre prenderà piede in modo più consolidato, isolandosi dal massimo principale Atlantico. Tra i due anticicloni agirà una depressione termica in formazione sulla Penisola Iberica, che richiamerà aria calda subtropicale. Si formerà così la classica “heat dome”, ovvero una cupola di calore, che coinvolgerà tutta l’Italia e parte dell’Europa centrale dal fine settimana.
Rispetto alle prime previsioni, l’invasione calda sembra meno estrema. Tuttavia, la temperatura a 850 hPa raggiungerà i +20°C anche sulle Alpi, con possibili temporali di calore al Nord, a causa di qualche lieve cedimento di geopotenziale.
Mercoledì e Giovedì: estate gradevole, rovesci sulle Alpi
Mercoledì 6 agosto il tempo sarà estivo su quasi tutta Italia, con il sole che dominerà al Centro-Sud e su buona parte del Nord, in particolare al Nordest. Il caldo sarà più che gradevole, con temperature ancora intorno ai 30-32°C. Al Nordovest, però, il cielo sarà più nuvoloso e su tutto l’arco Alpino si verificheranno rovesci temporaleschi pomeridiani, talvolta anche forti. Qualche rovescio potrebbe interessare anche l’Appennino settentrionale, con possibilità di sconfinamenti in pianura, ma con bassa probabilità e fenomeni brevi.
Giovedì 7 agosto, il tempo si stabilizzerà anche sulle Alpi, rendendo la giornata ideale per escursioni e attività montane. Il sole splenderà su mare e coste, con mari poco mossi e temperature calde, mentre nelle città, come Firenze e Roma, il caldo inizierà a farsi sentire con massime di 35°C.
Da Venerdì 8 Agosto: arriva l’anticiclone africano
La data di svolta è venerdì 8 agosto, quando le masse d’aria calda e stabile condurranno a un fine settimana decisamente caldo. Per fortuna, sembra scongiurato uno scenario di caldo record, ma le temperature saliranno comunque ben oltre la media, e il periodo di caldo anomalo sarà più intenso e lungo rispetto al freddo di inizio agosto.
Durante il secondo weekend di agosto, e anche il venerdì che lo precede, il tempo sarà stabile e soleggiato in quasi tutta Italia, senza disturbi al mare e sulle spiagge, se non qualche innocua velatura sabato. L’effetto delle brezze marine manterrà le temperature a livelli accettabili, anche se la sera, al calar del vento, si avvertirà un’intensa afa.
Le città del Nord e del Centro vivranno il ritorno delle notti tropicali, con minime che toccheranno anche i 24-25°C nelle aree urbane. Le massime saliranno da 35-36°C venerdì a 37-38°C domenica. Al Sud, il ritorno di correnti da est eviterà per ora i 40°C.
Ferragosto: un weekend rovente?
Nei primi giorni della settimana di Ferragosto, il tempo sarà molto caldo ed estivo, ma aumenteranno i temporali di calore e di instabilità sulle Alpi, con la possibilità di sconfinamenti nelle pianure a nord del fiume Po. Lunedì e martedì le temperature saranno ancora da "febbre", con massime di 37-38°C in molte zone d’Italia.
Tuttavia, le mappe ensemble mostrano scenari contrastanti, con la possibilità di intrusioni di aria fresca e instabile, il che potrebbe portare a temporali estivi a ridosso di Ferragosto. Gli aggiornamenti futuri saranno cruciali per chiarire meglio la previsione per quel fine settimana.