🛑 Stop al grande caldo dal weekend. Piogge, temporali e temperature in diminuzione

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 26-07-2025

Primo calo delle temperature mentre la prossima settimana valori anche sotto media.

Il fine settimana segna l'inizio di un graduale cambiamento del tempo, destinato a culminare all’inizio della prossima settimana con un deciso mutamento nella circolazione atmosferica. Dopo un lungo periodo caratterizzato da caldo intenso, soprattutto al Centro-Sud e sulle regioni ioniche, il nuovo assetto meteo porrà fine alla prolungata ondata di calore.

La perturbazione già giunta al Nord si muoverà verso sud, andando a interessare progressivamente anche le regioni centrali e, seppur in forma più attenuata, parte del Meridione. Sabato 26 luglio saranno possibili piogge e rovesci sparsi su Nord-Est, Emilia, zone interne del Centro, Adriatiche e Campania, mentre sul resto del Paese si alterneranno schiarite e annuvolamenti irregolari.

Nel frattempo, al Centro-Nord si registrerà un primo calo termico dovuto all’ingresso di aria più fresca proveniente dall’Atlantico. Al Sud, invece, il caldo continuerà a farsi sentire, con temperature che localmente potranno superare i 40°C, in particolare lungo i versanti ionici.

Domenica 27 luglio si aprirà all'insegna di una temporanea maggiore stabilità atmosferica, grazie allo spostamento della perturbazione verso i Balcani. I venti di Maestrale inizieranno a rinforzarsi, favorendo un generale ricambio d’aria e l’attenuazione dell’ondata di caldo anche al Sud. Tuttavia, dalla serata è atteso un nuovo impulso perturbato di origine atlantica al Nord, con piogge e temporali.

Lunedì 28 luglio sarà una giornata all’insegna del maltempo, con temporali anche intensi in arrivo dal Nord verso le regioni centrali. Fenomeni particolarmente forti sono attesi su Emilia-Romagna e Triveneto, dove non si escludono grandinate e forti raffiche di vento. Le precipitazioni raggiungeranno in seguito anche Umbria, Marche e Abruzzo, estendendosi nel pomeriggio a parte del Sud, in particolare tra Puglia, Campania e rilievi della Basilicata.

La fase instabile proseguirà anche martedì 29 luglio, quando un centro di bassa pressione alimentato da aria fresca continuerà a interessare soprattutto il Centro-Sud. Piogge e rovesci saranno più frequenti lungo il versante adriatico centrale e sulle regioni meridionali. Al contrario, al Nord e su parte del Centro si assisterà a un miglioramento, con ampie schiarite a partire da ovest. Le temperature saranno in generale calo, in particolare sulle Alpi e lungo tutta la dorsale appenninica.

Mercoledì 30 luglio la pressione tornerà ad aumentare, favorendo un ritorno del sole soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, nelle ore pomeridiane non si escludono episodi di instabilità localizzata sui rilievi alpini e appenninici. Le temperature massime saranno in ripresa, ma si manterranno nel complesso al di sotto delle medie stagionali, offrendo un clima decisamente più gradevole rispetto ai giorni precedenti.

L’arrivo di venti settentrionali, più freschi e sostenuti, accompagnerà questa fase di instabilità, determinando un ulteriore calo termico. Nei giorni successivi, le temperature si manterranno prossime o inferiori alle medie del periodo. Un cambiamento significativo, che segna la fine della fase più estrema dell’estate e l’inizio di una nuova fase più dinamica e vivibile dal punto di vista meteorologico.