Meteo: caldo africano con picchi di 38-40°C, notti tropicali e zero termico oltre i 5000m

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 28-06-2025

Canicola e zero termico alle stelle, prossima settimana più temporali al Nord ma sempre con il caldo a spadroneggiare

 

ZERO TERMICO A 5200M SULLE ALPI. L’anticiclone africano è di nuovo in fase di espansione e, grazie all'afflusso di aria calda di origine subtropicale, nel fine settimana si assisterà a un ulteriore incremento delle temperature. Lo zero termico raggiungerà livelli eccezionali, arrivando sabato fino a 5200 metri sulle Alpi, valore che potrebbe eguagliare o addirittura superare il primato registrato nell’agosto 2023. Domenica si prevede un innalzamento fino a 5600m sull’Italia centrale, mentre entro fine giornata temporali sparsi sulle Alpi riporteranno lo zero termico sotto i 5000m.

 

GEOPOTENZIALI DA RECORD. Le temperature si manterranno al di sopra dello zero fino a 5200m di quota: nemmeno il Monte Bianco, con i suoi 4810m, scenderà sotto lo zero termico, con conseguenze importanti per i ghiacciai, messi già in difficoltà nonostante si sia solo a giugno. Il promontorio anticiclonico sarà accompagnato da geopotenziali eccezionalmente elevati, ovvero valori altissimi dell’altezza a cui si colloca la pressione di riferimento dei 500 hPa, parametro essenziale per analizzare la struttura dell’atmosfera in quota.

 

FINE SETTIMANA STABILE. In queste condizioni, l’Italia sarà interessata da un fine settimana stabile e perlopiù soleggiato. Soltanto nel pomeriggio di domenica saranno possibili alcuni brevi temporali di calore, soprattutto lungo il settore occidentale dell’arco alpino.

 

CALDO INTENSO E UMIDITÀ ELEVATA. Il caldo sarà particolarmente pesante, anche se al Sud si noterà un parziale ridimensionamento delle temperature. Sabato si attendono punte di 38-39°C nelle aree interne di Toscana, Lazio e Sardegna, con valori di 37-38°C anche su Sicilia, Calabria settentrionale e parte della pianura occidentale del Nord. Domenica non sono previsti cambiamenti rilevanti, salvo un leggero calo al Sud. Sulle Alpi, a 1500m di quota, si registreranno massime attorno ai 28°C. L’umidità aumenterà dopo il tramonto, accentuando la sensazione di afa, specie in Pianura Padana e lungo le coste. Le temperature minime rimarranno elevate anche all’alba, con valori ovunque superiori ai 20°C, intorno ai 25°C in Val Padana e persino più alti sulle coste tirreniche: a Milano si prevedono minime tra 25 e 26°C, a Genova e Napoli si toccheranno i 27°C.

 

PIÙ VENTO E MENO CALDO SUL BASSO ADRIATICO. Qualche segnale di sollievo arriverà sul basso Adriatico e nelle estreme regioni meridionali, dove decise correnti settentrionali porteranno a una parziale attenuazione della calura: si passerà dai 40°C di venerdì ai 34-35°C, con valori più contenuti lungo le coste della Puglia adriatica.

 

DURATA DELLA FASE CALDA. L’inizio della prossima settimana non porterà cambiamenti significativi, se non qualche temporale al Nord e sull’alta Val Padana, senza effetti apprezzabili sulle temperature. Verso la metà della settimana il caldo potrebbe ulteriormente intensificarsi al Centro-Sud, mentre al Nord si prevede solo un lieve calo termico, senza però segnali di un vero cambio di circolazione a livello generale.