Continua l'afflusso freddo dalla Scandinavia, Italia ancora nella morsa del vortice con pioggia, temporali, grandine

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 06-05-2025

Circolazione instabile per gran parte della settimana, Italia nella morsa di una saccatura fredda scandinava

Settimana instabile: l’aria fredda scende dalla Scandinavia

La settimana è iniziata con un netto cambiamento rispetto all’avvio quasi estivo di maggio. Come anticipato, una saccatura d’origine settentrionale, alimentata da correnti fredde provenienti dalla Scandinavia, ha raggiunto l’Europa centro-occidentale, riportando condizioni di forte instabilità su gran parte d’Italia già da domenica. Piogge, temporali e anche grandinate continueranno a colpire il Paese nei prossimi giorni, poiché il nucleo instabile non mostra segni di rapido allontanamento. L’unico spiraglio per un miglioramento potrebbe affacciarsi nel fine settimana, se le correnti fredde si isolassero tra l’Atlantico orientale e la Penisola Iberica, permettendo l’arrivo di masse d’aria più miti e stabili sul Mediterraneo centrale. Ma si tratta, per ora, di uno scenario ancora incerto.

Martedì: piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord
La giornata di martedì sarà dominata dalla persistenza di un’area di bassa pressione tra la Francia e l’Italia settentrionale. Il Centro e il Nord saranno interessati da frequenti rovesci e temporali, a tratti intensi e con possibilità di grandinate. Al Sud, il tempo sarà più variabile ma con la possibilità di locali piogge. Temperature in calo su gran parte della Penisola, venti tesi dai quadranti meridionali e mari da mossi a molto mossi.

Mercoledì: instabilità ancora presente, specie al Nord
Anche mercoledì non porterà grandi variazioni: l’Italia rimarrà sotto l’influenza di correnti instabili legate alla stessa depressione. Previste nuove precipitazioni, specie nelle ore centrali della giornata, con possibili temporali anche forti e grandinate. Al Sud il tempo sarà generalmente più stabile, con prevalenza di sole e solo qualche annuvolamento con isolate piogge. Temperature in ulteriore lieve diminuzione e venti ancora moderati o forti dai quadranti sud-orientali. Mari molto mossi.

Giovedì: instabilità in attenuazione ma ancora presente
Giovedì si conferma una giornata ancora irrequieta, ma con segnali di miglioramento. Il Centro-Nord vedrà ancora qualche fenomeno, più isolato e alternato a momenti di sereno, soprattutto tra Alpi, Prealpi e zone appenniniche. Al Sud il tempo sarà generalmente stabile, salvo qualche temporale pomeridiano nelle aree interne. Temperature stazionarie o in lieve calo al Centro-Nord, venti meridionali in attenuazione e mari ancora mossi.

Venerdì: ancora piogge al Nord, tempo più stabile altrove
La fine della settimana potrebbe vedere una nuova recrudescenza dell’instabilità al Nord, con rovesci e temporali nelle ore centrali e sulle aree montuose e pedemontane. Al Centro-Sud, invece, si intravede una maggiore presenza dell’alta pressione, che garantirà tempo più asciutto e soleggiato.

Tendenza per il weekend: possibile miglioramento
Guardando al fine settimana, si prospetta un parziale miglioramento anche per le regioni settentrionali, sebbene resti il rischio di locali temporali in prossimità dei rilievi. Le temperature torneranno gradualmente a salire su tutta la Penisola.