News : Continua l'afflusso freddo dalla...
Continua l'afflusso freddo dalla Scandinavia, Italia ancora nella morsa del vortice con pioggia, temporali, grandine
Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 06-05-2025
La settimana appena iniziata segna un deciso cambio di rotta rispetto all'esordio semi estivo di maggio. Come previsto, una saccatura di matrice settentrionale, alimentata da un flusso di aria fredda dalla Scandinavia, si è estesa all'Europa centro-occidentale, riportando condizioni di marcata instabilità su molte regioni italiane fin da domenica. Piogge, temporali e grandine continueranno a interessare il Paese anche nei prossimi giorni, dal momento che l'asse della saccatura non mostrerà segnali di rapido spostamento. L'unica possibilità di miglioramento potrebbe arrivare verso il fine settimana, qualora il flusso freddo si isolasse tra l'Atlantico orientale la Penisola Iberica, favorendo l'espansione di correnti più miti e stabili sul Mediterraneo centrale. Uno scenario tuttavia ancora piuttosto incerto. Vediamo ora, nel dettaglio, cosa ci attende nei prossimi giorni.
La giornata di martedì sarà ancora caratterizzata dall'insistenza di un'area depressionaria tra la Francia e l'Italia settentrionale. Attesa instabilità diffusa al Centro - Nord con piogge e temporali intermittenti, localmente anche intensi e accompagnati da grandinate. Sud più fuori ma non senza una nuvolosità irregolare e qualche episodio piovoso. Le temperature saranno in ulteriore calo al Centro Nord e parzialmente anche al Sud. La ventilazione meridionale, anche tesa. Mari mossi o molto mossi
La giornata di mercoledì non sarà troppo diversa dal martedì, sull'Italia continueranno a insistere correnti instabili relative ad una bassa pressione tra la Francia e le regioni del Nord. Attesi ancora rovesci e temporali intermittenti, più diffusi e localmente intensi nelle ore centrali. Non escluse ancora delle grandinate durante i temporali. Generalmente più fuori sul Sud con sole prevalente e annuvolamenti che solo localmente potranno dar luogo a qualche isolato piovasco. Un ulteriore calo della temperatura interesserà l'Italia. Venti ancora prevalentemente meridionali anche tesi con mari mossi o molto mossi
La giornata di giovedì sarà ancora caratterizzata da una certa instabilità sulle regioni centro settentrionali ma meno diffusa e con fenomeni più isolati con intervalli di sole anche ampi. Non esclusi comunque fenomeni localmente intensi nelle ore centrali a ridosso di Alpi, Prealpi e Appennino. Al Sud non sono attesi fenomeni salvo locali temporali pomeridiani sulle zone montuose. Temperature stabili o in ulteriore lieve calo al Centro Nord. Ventilazione sempre meridionale ma più spenta. Mari mossi.
La giornata di venerdì potrebbe vedere ancora una certa instabilità soprattutto al Nord con possibilità di nuovi rovesci e temporali, in particolare nelle ore centrali della giornata e a ridosso di Alpi, Prealpi e localmente alte pianure. Centro e Sud potrebbero risentire di un maggiore respiro anticiclonico
Un cenno al weekend infine come tendenza, ipotesi di un miglioramento anche al Nord seppur con il rischio di qualche temporale a ridosso dei rilievi. Temperature in recupero su tutta l'Italia.