Ponte del 1° maggio estivo con punte fino a 30°C, ma domenica cambia tutto

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 01-05-2025

L'anticiclone subtropicale detterà legge per gran parte del ponte, ma domenica il tempo inizierà a guatarsi al Nord e sulle regioni tirreniche.

GIOVEDI' CON L'ANTICICLONE. Il lungo ponte del 1° maggio è cominciato sotto l'egemonia dell'anticiclone subtropicale che favorisce condizioni di stabilità atmosferica su tutta Italia, con tempo in prevalenza soleggiato. La giornata di giovedì infatti avrà ben poco da dire, con il bel tempo che accomunerà tutte le nostre regioni, fatta eccezione per una locale lieve variabilità diurna sulle Prealpi lombardo-venete, dove potrà scapparci qualche isolato breve rovescio.

Saranno piuttosto le temperature ad avere qualcosa da raccontare, visto l'ulteriore aumento che subiranno rispetto alle 24 ore precedenti. I valori massimi di oggi, giovedì, raggiungeranno i 27/29°C su Val Padana, zone interne della Toscana, Materano e Calabria ionica, con picchi localmente anche di 30°C e oltre.

VENERDI', ANTICICLONE IN ULTERIORE RINFORZO. Poche novità nel corso di venerdì, con l'anticiclone subtropicale sempre protagonista indiscusso che favorirà un'altra giornata ovunque soleggiata, pur con sparute nubi di calore che si formeranno nel pomeriggio sulle Prealpi e qu e là lungo l'Appennino. Da segnalare alcune nubi basse al mattino lungo la costa tirrenica dell'alta Calabria, in rapido dissolvimento, e sottili velature in arrivo entro sera su Nordovest e Sardegna.

Quanto alle temperature saranno possibili ulteriori lievi aumenti, con le aree più calde che saranno la Pianura Padana, le zone interne della Toscana e della Sardegna, nonché Tavoliere delle Puglie, Materano e Calabria ionica. Qui i valori massimi potranno raggiungere anche i 30°C, con picchi localmente superiori.

SABATO IN PREVALENZA SOLEGGIATO E CALDO. Anche la giornata di sabato sarà stabile e in prevalenza soleggiata, ma si cominceranno a scorgere i primi segnali di un cambiamento, rappresentati dal passaggio sempre più frequente di velature e stratificazioni alte al Nord, in Sardegna, in misura minore anche sulle regioni centrali, che renderanno il sole più pallido e offuscato. Sulle Alpi potrà formarsi anche qualche locale rovescio nel pomeriggio sul settore dolomitico, così come in Sardegna.

Le temperature saliranno ancora al Sud, soprattutto sul versante adriatico, complice qualche raffica di Garbino. I valori massimi raggiungeranno i 30/31°C su Foggiano e Materano, poco meno su Abruzzo, Molise ma anche su Salento e Calabria ionica.

DOMENICA, FRONTE FREDDO IN ARRIVO DAL NORD EUROPA. Il ponte del 1° maggio si chiuderà con l'anticiclone che perderà colpi sotto la spinta di un fronte freddo in discesa dalle latitudini settentrionali, responsabile di un graduale peggioramento sull'arco alpino. Qui compariranno piogge e rovesci sparsi che si intensificheranno nel pomeriggio e si estenderanno entro sera all'alta Val Padana, con fenomeni anche temporaleschi e localmente forti. Piogge e rovesci in arrivo anche su Sardegna, Liguria e Toscana tra il pomeriggio e la sera, più deboli su Campania, Calabria tirrenica e nord Sicilia. Più soleggiato invece sul versante adriatico e su quello ionico.

Le temperature perderanno alcuni gradi, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, specie settentrionali, mentre i venti tenderanno a rinforzare tra sudest e sudovest.