Ponte del 1° maggio estivo con punte fino a 30°C, ma domenica cambia tutto

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 01-05-2025

L'anticiclone subtropicale detterà legge per gran parte del ponte, ma domenica il tempo inizierà a guatarsi al Nord e sulle regioni tirreniche.

Giovedì sotto l’alta pressione subtropicale
Il lungo ponte del 1° maggio si è aperto all’insegna dell’alta pressione di origine subtropicale, che garantisce stabilità atmosferica su tutta la Penisola. La giornata di giovedì sarà in gran parte serena da nord a sud, fatta eccezione per una leggera variabilità pomeridiana sulle Prealpi lombardo-venete, dove non si esclude qualche breve e isolato rovescio.

A farsi notare saranno soprattutto le temperature, in ulteriore rialzo rispetto al giorno precedente. I valori massimi toccheranno i 27-29°C nella Pianura Padana, nelle aree interne della Toscana, nel Materano e lungo la costa ionica della Calabria, con punte locali anche superiori ai 30°C.

Venerdì: anticiclone ancora protagonista
Anche venerdì sarà dominato dall’alta pressione subtropicale, che assicurerà un’altra giornata in prevalenza soleggiata su tutta Italia. Qualche nube pomeridiana potrà comparire su Prealpi e Appennini, mentre al mattino si segnaleranno nubi basse lungo la costa tirrenica dell’alta Calabria, in rapido dissolvimento. In serata, sottili velature faranno la loro comparsa su Nordovest e Sardegna.

Le temperature potranno aumentare ancora leggermente, con le zone più calde concentrate su Pianura Padana, Toscana interna, Sardegna, Tavoliere, Materano e Calabria ionica. In queste aree si potranno superare i 30°C.

Sabato: caldo persistente ma con segnali di cambiamento
La giornata di sabato sarà ancora stabile e calda, ma inizieranno a manifestarsi i primi segnali di un cambiamento. Al Nord, in Sardegna e parzialmente anche al Centro, si osserveranno passaggi di velature e nubi alte che renderanno il sole meno brillante. Sulle Dolomiti nel pomeriggio e in alcune zone della Sardegna potranno verificarsi isolati rovesci.

Le temperature continueranno a salire al Sud, in particolare lungo il versante adriatico, anche a causa di locali venti di Garbino. Si prevedono punte di 30-31°C su Foggiano e Materano, valori leggermente inferiori su Abruzzo, Molise, Salento e Calabria ionica.

Domenica: l’arrivo di un fronte freddo cambia lo scenario
Il ponte si concluderà con l’indebolimento dell’anticiclone, messo sotto pressione da un fronte freddo proveniente dal Nord Europa. Questo determinerà un graduale peggioramento a partire dall’arco alpino, dove nel pomeriggio si svilupperanno rovesci e temporali, in estensione entro sera all’alta Pianura Padana. Fenomeni temporaleschi potranno risultare anche intensi.

Le precipitazioni raggiungeranno anche Sardegna, Liguria e Toscana tra pomeriggio e sera, più deboli invece su Campania, Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Le aree adriatiche e ioniche resteranno invece più soleggiate.

Le temperature inizieranno a scendere, soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico, mentre i venti si intensificheranno, soffieranno prevalentemente da sudest e sudovest.