News : Perché la Corsica è francese e non...
Perché la Corsica è francese e non italiana: storia di un’isola contesa - METEO BLU
Le radici mediterranee della Corsica tra Roma, Pisa e Genova La Corsica, splendida isola incastonata nel Mar Mediterraneo, ha conosciuto una lunga serie di dominazioni. In epoca romana fu parte integrante dell’Impero, ma dopo la sua caduta passò di mano in mano: Longobardi, Bizantini, Franchi e infine le potenti repubbliche marinare italiane. Nel 1037, l’isola entrò stabilmente sotto l’influenza della Repubblica di Pisa, che la amministrò per quasi due secoli, fino al 1284, anno della disfatta nella Battaglia della Meloria per mano genovese. Dopo un breve periodo aragonese, nel 1347 la Corsica fu affidata alla Repubblica di Genova. I genovesi, attraverso un sistema misto di controllo militare e deleghe feudali, imposero una dominazione lunga quasi cinque secoli, ma spesso osteggiata dalla popolazione locale, esasperata da tasse e repressioni. L’identita corsa, durante questi secoli, si plasmò a meta tra influenze italiane e spinte autonomiste.