Risultati per: venti
... con raffreddamento esaltato dai venti in rinforzo. La circolazione ciclonica fredda la ritroveremo in piena azione da oggi Martedì 1° Aprile. Ci attend...
... accompagnata da un generale rinforzo dei venti e da un netto calo delle temperature. NEL DETTAGLIOMartedì 25 Marzo: generali condizioni d’instabilit&a...
... Caldo al Sud e in Sicilia per venti nord-africani. Martedì 11 Marzo: un’altra ondata di forti piogge coinvolgerà il Nord-Ovest e l’alto v...
... al Sud, in lieve calo al Nord. venti da deboli a moderati, fino a localmente forti meridionali sui bacini di ponente. Mari da mossi a molto mossi.
... quote medie sulle Alpi. I venti rinforzeranno e le temperature caleranno, sino a portarsi ovunque nella norma. Dopo questo passaggio perturbato, il tempo dovrebbe...
... sino a quote medie sulle Alpi. I venti rinforzeranno e le temperature caleranno, sino a portarsi ovunque nella norma. Dopo questo ciclone, il tempo dovrebbe migli...
... meteo localmente avverso e forti venti anche in avvio di settimana. Le regioni meridionali saranno ancora coinvolte dall’instabilità, anche se con precipit...
... sopra media per via di sostenuti venti meridionali. Il fronte perturbato sarà legato ad una nuova profonda depressione, il cui fulcro transiterà sul Regno...
... matrice afro mediterranea. I venti meridionali faranno innalzare le temperature sino a valori sopra media, ma non sono previste fasi particolarmente fredde nemmeno a se...
... alle precipitazioni spiccano i venti particolarmente burrascosi e tempestoso dai quadranti orientali sui bacini attorno alle Isole e sullo Ionio, con violente mareggiate...
... intensamente dei giorni scorsi. I forti venti di Tramontana, Bora e Grecale acuiscono parecchio il freddo, in quello che è il secondo episodio invernale rilevant...
... maltempo è amplificato da venti forti che soffiano su gran parte del territorio italiano. Questa condizione ventosa, accompagnata da una depressione atmosferica ...
... piogge e neve, ma anche forti venti per il vortice ciclonico annesso alla perturbazione. Una parte dell’aria fredda che affluirà sull’Europa Centrale...
... piogge, rovesci, neve in Appennino e venti sostenuti. Al seguito di questa perturbazione l’Italia risentirà di una temporanea rimonta anticiclonica ch...
... alle aree tirreniche del Sud. venti di nuovo in rinforzo tra ovest e sud-ovest e temperature in temporanea risalita. Lunedì 23 Dicembre: l’instabilit...
... specie al Centro-Sud, assieme a venti burrascosi in particolare nella giornata di Venerdì 20. L’alta pressione proverà a tornare per il weekend, ma ...
... ovunque per la disposizione dei venti dai quadranti meridionali. Un intenso richiamo caldo rimonterà anche verso l’Europa Centro-Occidentale, scalzand...
... e venerdì, associato a venti localmente burrascosi dapprima meridionali e poi in successiva rotazione dai quadranti settentrionali. Al Nord la neve potrebbe cade...
... Dal giugno 2000, solo altri due eventi piovosi hanno comportato maggiori volumi di laghi: uno nel 2008 e uno nel 2014, ha detto Armon. Il riempimento di un lago ...
... nubifragi associati a possibili eventi alluvionali lampo e criticità idrogeologiche. I fenomeni, nel corso del weekend, dovrebbero limitarsi a colpire le regioni...
... sarà ulteriormente accentuato da venti forti di Scirocco e mareggiate sulle coste esposte ioniche. Un miglioramento è atteso ad inizio settimana, qua...
... sarà ulteriormente accentuato da venti forti di Scirocco e mareggiate sulle coste esposte. Nel corso della giornata di domenica i fenomeni invece inizieranno ad ...
... OTTOBRE 2024, ANALISI E PREVISIONEventi più freddi spazzano l’Italia, con meteo decisamente cambiato anche al Sud dopo il caldo anomalo dei giorni scorsi. ...
... pressione tenderà a spingere venti orientali sull’Europa ed isolare sul Mediterraneo un canale depressionario. Si andrà a generare una configur...
... risulterà ulteriormente esaltato dai venti di burrasca che favoriranno le prime mareggiate della stagione in alcuni tratti costieri. Il tempo sarà quello ...
... dell’isola di calore e della scarsa ventilazione. La fase più acuta del caldo dovrebbe realizzare a metà settimana ed in generale nei primi giorni d...
... saranno le giornate più roventi dell’Estate. Un declino dell’anticiclone africano sembra confermato per i primi d’Agosto quando potrebbe e...
... temperature in progressiva risalita e venti in attenuazione. Già da venerdì la colonnina di mercurio tornerà a portarsi sopra i 30 gradi, fino a pi...
... accompagnata da un rinforzo dei venti e da un crollo termico, più importante sulle aree coinvolte dal maltempo. Il break perturbato sarà breve e ci sar&ag...
... prevarrà il sole al Centro-Sud con venti di scirocco, mentre sarà ancora un po’ variabile al Nord. Le temperature risaliranno su valori ben sopra la...
... anche di forte intensità e venti sino a burrasca dapprima meridionali e poi dai quadranti occidentali. Ci aspettiamo anche il ritorno della neve sulle Alpi, ma a...
... temporali, molta neve sulle Alpi e venti sino a burrasca. Le temperature caleranno col maltempo, ma in una prima fase aria più calda investirà il Sud e la ...
... temperature, grazie al sole e a venti più secchi in caduta dalle Alpi. A seguire l’anticiclone proverà a consolidarsi sul Mediterraneo riportando bel...
... L’intensa perturbazione, preceduta da venti di Scirocco, porterà un peggioramento a partire dal Nord. Ci attendiamo un carico di precipitazioni anche partic...
... incide l’effetto favonico dei venti in discesa dai rilievi. Questo super Anticiclone terrà ben lontane le perturbazioni per oltre una settimana e non c&rsq...
... notevole circolazione ciclonica dei venti. Prima che ciò si realizzi ci attendono ancora un paio di giornate di impronta anticiclonica con un tempo che trascorrer...
... dell’anticiclone atlantico. I venti così forti hanno portato anche temperature da record in alcune località della Val Padana, per il foehn sceso dal...
... così pochi disturbi, a parte la ventilazione localmente molto sostenuta. Il transito di fronti nuvolosi poco attivi sarà causa di qualche locale piovasco ...
... determinerà un deciso rinforzo dei venti in prevalenza di Maestrale, fino ad intensità di burrasca e tempesta. Il transito di fronti nuvolosi poco attivi ...
... Centro-Sud con piovaschi sparsi e venti in rinforzo. A seguire il tempo migliorerà in modo più deciso, per la rimonta di un anticiclone che caratterizzer&...
Vortice con pioggia e vento, poi tra giovedì e venerdì arriva neve anche a bassa quota sul Nord ItaliaMETEO SINO AL 3 DICEMBRE 2023, ANALISI E PREVISIONEDop...
... peggioramento nel corso di sabato e venti in rinforzo sino a burrasca di Tramontana e Grecale. Gli effetti dell’instabilità, collegata all’irruzione f...
... piogge, forti temporali, nubifragi e venti particolarmente sostenuti con raffiche anche oltre i 100 all’ora. Il grosso del maltempo colpisce zone già duram...
... potrebbe essere necessaria una preventiva verifica della configurazione del dispositivo come nel caso sia stato effettuato il ripristino di un back up o se si sta utiliz...
... TLC potrebbe peraltro scatenare venti di tempesta e mareggiate proprio sulla fascia ionica. Inizia il periodo di queste pericolose tempesteL’Autunno è il pe...
... fino in fondo, con temperature roventi soprattutto al Centro-Nord. E cosi sarà. Ormai però questa lunga e pesante ondata di caldo ha i giorni contati. I ...
... bruscamente sotto l’azione di venti sostenuti in rotazione dai quadranti settentrionali con Maestrale prevalente. Il sistema perturbato è collegato ad un vo...
... condizioni di clima molto gradevole per venti settentrionali. A seguire l’Estate dovrebbe però velocemente tornare sui suoi passi, con il ritorno dell&rsqu...
... l'Europa portando pioggia, venti forti e tracollo termico. La sua coda però raggiungerà anche l'Italia portando ulteriori temporali al Nord gioved...
... con oltre 10 gradi, per via di ventilazione moderata o tesa settentrionale. Giovedì 27 Luglio: generalmente soleggiato, qualche residuo disturbo su estremo Nord-E...
... corrente fresca, sotto forma di venti di maestrale, invaderà tutta Italia nel corso della giornata di mercoledì, favorendo un repentino calo delle temperat...
... saranno le giornate più roventi, con il grande caldo che si estenderà praticamente all’intera Penisola, con temperature particolarmente elevate. La ...
... potenziali effetti degli interventi di geoingegneria (come per esempio, spruzzare solfuro nell’atmosfera) per ridurre l’impatto del global warming. Effetti ...
... Centro-Sud e stazionarie al Nord. I venti saranno forti di Scirocco con raffiche fino a burrasca forte su Sicilia e Calabria meridionale, con ulteriore rinforzo dalla n...
... ristretto può degenerare in eventi alluvionali, smottamenti, allagamenti, frane e disagi all’agricoltura, soprattutto in questo periodo dell’anno. Il ...
... Sicilia. Questo grazie anche ai venti che continueranno a soffiare prevalentemente dai quadranti meridionali. Da sabato 1 aprile graduali peggioramenti al centro-sudPer ...
... l’Umbria e il nord della Sardegna. I venti rinforzeranno da Scirocco con temperature in aumento al Centro-Sud. Sabato 25 Febbraio: giornata ancora di relativa att...
... nevicata, perché in fretta i venti settentrionali spazzeranno le nubi e specie al nordovest porteranno ampie schiarite e nuovamente föhn, ma su masse d&rsquo...
... sono sufficientemente basse e i venti da SW non troppo intensi, la neve cade così fino in pianura. In queste condizioni l’atmosfera diventa quasi isoterma ...
... invernale sarà accentuato dai venti a tratti tempestosi. Le pesanti ripercussioni sull’ItaliaCosa possiamo attenderci invece sull’Italia? Al momento l...
... in montagna con un rinforzo dei venti. Già venerdì sembra che l’anticiclone possa di nuovo parzialmente rimontare da ovest sull’Italia, ma las...
... all’inverno con temperature in calo e venti forti, ma poi fin da martedì è prevista una nuova rimonta dell’alta pressione che però sar&a...
... capacità di richiamare freddi venti di Bora che contribuiranno non solo ad agitare i venti, ma porteranno anche un deciso crollo dei termometri. Potrebbe dunque a...
... osservato un’accentuazione di eventi precoci in autunno e tardivi in primavera. Però, va ricordato che non tutto il freddo proviene dal Vortice Polare, anc...
... contesto fresco o gradevole per venti dai quadranti settentrionali, con variabilità a tratti sui versanti tirrenici ed in Sicilia. Un nuovo impulso freddo &egrav...
... sono le giornate più roventi di un’Estate 2022 finora eccezionale. Il picco del caldo si sta raggiungendo in questa fase al Centro-Nord, con temperature pro...
... da sempre vulnerabile per tali eventi meteo estremi. Una delle città notoriamente a maggiore rischio grandine grossa è Pescara. Per altro, tutta la costa...
... potrebbe dare luogo a burrasche con eventi meteo estremi. Siccome si fanno paragoni, comunque, citiamo il 2003, ebbene, in Giugno si ebbero ondate di calore e periodi te...
... ingenti moti convettivi (mediamente venti dal basso verso l’alto, detti venti ascensionali) e poi quelli che avvengono durante la primissima fase del temporale, il...
... d’aria sempre più roventi. Ne deriveranno condizioni di prevalente stabilità su gran parte d’Italia, a parte delle perduranti insidie sull&rsqu...
Fronte freddo dal Nord Europa e vortice mediterraneo dispenseranno temporali, prima del ritorno del caldo africano. Continua il meteo d’Estate con eccessi di caldo,...
... dell’Italia determinando un rinforzo dei venti su tutti i nostri mari che risulteranno da molto mossi ad agitati il Tirreno, il canale di Sicilia, lo Ionio e il Ma...
... migliore, caratterizzato da una scarsa ventilazione, farà eccezione il Mar Ionio dove potremmo avere un moderato Grecale in attenuazione verso sera, mentre su med...
... Isole Maggiori, trascinato dai venti di Grecale. Qui si attarderà maggiormente l’instabilità, con maggiore probabilità di precipitazioni. Il...
... l’evoluzione sarà accompagnata da venti forti burrascosi. Il minimo depressionario sarà ancora molto attivo per sabato, quando si sposterà su...
... l’ulteriore afflusso di venti freddi orientali che porteranno una certa variabilità tra le Adriatiche ed il Sud. La circolazione ciclonica si è porta...
... ancora sotto il dominio dei freddi venti in arrivo dalla Russia che anche da lunedì 7 proseguiranno a disturbare il tempo su alcune regioni d'Italia dove sara...
... tempo. Non avremo a che fare con i venti eccezionalmente tempestosi che spazzano l’Europa Centro-Settentrionale, ma avremo comunque delle piogge passeggere su par...
... Adriatico, avremo invece forti venti di Grecale sul Mar ligure. Domenica 13 febbraio il tempo sarà buono al Nord con ampie schiarite sulle Alpi orientali in attes...
... che già di suo innesca venti molto forti. Peraltro, poteva andare anche peggio, in quanto le proiezioni dei modelli matematici davano un picco del vento durante ...
... soffierà particolarmente forte. venti di tempestaL’aria molto fredda al seguito della perturbazione, irrompendo nel Mediterraneo, oltre a causare un diffuso...
... porzioni di cielo sereno. La ventilazione si disporrà dai quadranti settentrionali su tutti i mari, spirando in genere da debole a moderato, con rinforzi sulle a...
... temperature dovuto alla presenza dei venti più miti dai quadranti meridionali. Arriviamo così alla giornata di Santo Stefano, quando è atteso l'...
... natale e Capodanno, amplificate da venti gelidi, che saranno responsabili anche di nevicate a bassa quota in alcune regioni. La zona di alta pressione, gradualmente lasc...
... 2000 è uno degli ultimi eventi. Per vedere la neve al suolo ci sarebbero le località sciistiche, questo è vero, ma vuoi mettere il fascino della nev...
... sulle zone più esposte ai venti nord-orientali, ma senza determinare un particolare scossone meteo, in quanto l’alta pressione continuerà a mostrare ...
... buona probabilità diversi eventi di così detto maltempo si susseguiranno tra oggi e l’inizio della seconda decade di dicembre dispensando piogge e ne...
... Alpi centro-orientali. Forti venti occidentali su Liguria di Levante, Toscana, Sardegna meridionale e Sicilia occidentale. Depressione invernale: neve sotto i 500 in Sa...
... mentre in Sicilia soffieranno forti venti di Libeccio in un contesto stabile soleggiato. Meteo weekend: il maltempo non dà tregua, temperature in caloLe prevision...
... via dell’interazione di venti più freddi orientali. Le temperature saranno frizzanti in particolare tra le ore notturne e del primo mattino anche sulle pia...
Un’ampia saccatura abbraccia l’Europa Centro-Settentrionale, supportata dalla discesa di un flusso d’aria fredda di matrice nord-atlantica e polare mari...
... con rischio di forti fenomeni e venti in rinforzo. Tregua temporanea martedì. Il tempo sta peggiorando e nelle prossime ore, a causa della tempesta Poppea, tant...
... cagliaritano. Soffieranno forti venti di Grecale sullo Ionio che renderanno molto mosso fin ad agitato questo mare. Previsioni meteo 29 ottobre: forte maltempo su Calab...
... 350 millimetri di pioggia. Tali eventi meteo estremi che seguono lunghissimi periodi di siccità confermano quanto più volte gli scienziati hanno evidenziat...
... di matrice subtropicale. Freddi venti dai Balcani insistono sull’Italia, con meteo ancora instabile all’estremo Sud. La circolazione di bassa pressione si s...
... sull’Adriaco sotto forma di venti di bora. Questa massa d’aria fredda, d’estrazione polare continentale, pur riscaldandosi per convezione durante...
... nelle zone più esposte ai venti settentrionali. Sì, perché i vento proverranno principalmente dai quadranti settentrionali, significa che continuer&...
... persistenti. RINFORZO DEI venti E TEMPERATURE IN CALO COL MALTEMPOL’avvicinamento della perturbazione favorirà il rinforzo dei venti in prevalenza di ...
... precedenti l'afflusso di correnti roventi, destinate a far salire ancora di qualche grado le temperature, con punte diffusamente superiori a 40°C. METEO DOMENICA...
... vivendo e che prevede temperature roventi al sud, molto elevate al centro e caldo comunque superiore alle medie del periodo anche al nord. Al nord, tuttavia, ci potrann...
... tranquille ("pacifiche") con venti favorevoli per la navigazione. Inconsapevolmente, Magellano e il suo equipaggio si stavano avventurando nell'oceano pi&...
... periodo sopra citato (2021-2025) diventi il più caldo dell'intera serie storica strumentale, e circa il 40% che in almeno uno di questi cinque anni la tempera...
... riguarda la localizzazione di tali eventi atmosferici. La cartina è da analizzare esclusivamente in una visione d’insieme, essa ci mostra che avremo meteo e...
... meridionali, avremo una rotazione dei venti che inizieranno a provenire da Nord-Ovest, si tratterà quindi di Maestrale con rinforzi in Adriatico, sul mare di Sard...
... maltempo, accompagnata da intensi venti a rotazione ciclonica, ma con tempo più soleggiato al Nord e sul medio-alto Tirreno. Nel dettaglio:METEO ITALIA VENERD&Ig...
... mattino ma giornata tiepida per i venti di caduta, con massime fra 16 e 18°C, localmente anche 20°C sulla costa adriatica. Al centro nuvolosità irregolar...
... quest'ultima spazzata da forti venti di Maestrale, bel tempo anche su Toscana, Umbria, Marche e Lazio, ultimi piovaschi sul Molise ed una residua nuvolosità I...
... configurazione attiverà venti settentrionali di Grecale, Tramontana e Maestrale sulla nostra penisola che faranno affluire aria molto fredda a partire già ...
... Romagna e le Marche, complici i venti da est nelle zone orientali nevicò quasi tutti i giorni, il manto superò il metro a Cesena e i 2 metri in centro a Ur...
... maggiore probabilità degli eventi meteorologici estremi derivati da schemi configurativi ripetitivi nel tempo, come siccità, inondazioni, ondate di freddo ...
... bassa Calabria tirrenica. La ventilazione da nord-ovest, inoltre, potrebbe favorire pure qualche nevicata sulle vallate alpine di confine, con sconfinamenti più ...
... mesoscala, accentuando ulteriormente la ventilazione specie sui mari settentrionali italiani. In quota nell’ambito delle onde si nota poi un minimo di 530 hPa sul ...
... magnitudo 4. 4, 4. 9 e 4. 1. Questi eventi si sono verificati nelle prime ore di martedì 19 gennaio ed hanno colpito la città di San Juan e le città...
... nelle regioni centro-meridionali. venti meridionali di moderata intensità su tutti i mari localmente intensi sulla Sicilia. Ecco cosa ci attendiamo tra la fine di...
... grazie anche all’effetto dei venti di Foehn. Tuttavia, l’avvicinamento di un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia (perturbazione n. 5) riporter&agrav...
... della temperatura ad opera di venti settentrionali artici. La fase temperata che ci sta interessando in questi ultimi giorni, lascerà spazio ad un nuovo periodo d...
... strati (da 850 hPa a 500 hPa), con venti da Sud o Sud-est nei bassi strati mentre in quota prevale una componente più sud-occidentale. Se al contempo, in alta qu...
... più che altro legato ai venti ancora sostenuti che soffiano da nord. Tutto si calmerà dal punto di vista atmosferico tra oggi e venerdì grazie alla...
... di numerosi temporali. I forti venti meridionali saranno protagonisti da venerdì sul nostro Paese e sui mari circostanti: in particolare lo Scirocco, che soffier...
... con il suo carico di temporali e venti violenti con raffiche che sfiorano i 150 km/h in mare aperto. Ma come fanno a formarsi questi cicloni?Per caratteristiche fisiche...
... e umide da sudovest in quota e venti tra Libeccio e Scirocco al suolo. Questa situazione sarà favorevole ad un marcato peggioramento del tempo nelle zone interne...
... del bel tempo da Nord a Sud. I venti si manterranno settentrionali ed anche le temperature, seppure in aumento nei valori massimi non raggiungeranno valori troppo eleva...
... aggiunto. Una cinquantina gli interventi dei vigili del fuoco nella provincia. Situazione critica anche nell'Astigiano: a Refrancore il crollo di un muro di co...
... zone collinari della Sicilia. venti freschi di bora su Adriatico e Maestrale in Sardegna e Tirreno, con temperature in calo e aria più fresca ovunque, con 26-29&d...
... corso. Sono stati ben 50 gli interventi nella notte da parte dei vigili del fuoco di Bergamo per il maltempo che si è abbattuto sulla provincia: gli interventi s...
... Sardegna occidentale, per effetto dei venti di Scirocco in rinforzo. Situazione ore 8:00: l'instabilità temporalesca del pomeriggio sera della giornata di mer...
... una più tiepida ma umida ventilazione settentrionale che farà abbassare i termometri, pur mantenendoli su valori di +4°C +5°C sopra le medie del pe...
... localmente anche +24°C +25°C . venti deboli e mari poco mossiIl campo di pressione alta e livellata renderà la ventilazione piuttosto debole su tutti i n...
... la mancanza di un'adeguata ventilazione in casa. Di solito parliamo del problema dello smog, dell'inquinamento atmosferico delle nostre città (che peralt...
... direttamente dalla Siberia. I venti freddi dilagheranno quindi con modo retrogrado da Est verso Ovest, in un primo momento sull'Europa centro-orienta...
... nuvoloso, a tratti un po’ ventilato, aria limpida da nord a sud. Questo grazie al rapido rinforzo ed estensione di un anticiclone europeo accompagnato da correnti...
... dall’attivazione dei tiepidi venti di “foehn” che scivoleranno verso l’alta pianura piemontese e lombarda. Scendendo verso sud, nel corso della g...
... accompagnata da freddi e intensi venti settentrionali che favoriranno un sensibile, ma temporaneo, calo delle temperature. Previsioni meteo per lunedì. Nuvo...
... neve lungo la cresta di confine. venti impetuosi in quota, in pianura padana è probabile l’irruzione del foehn. Come risultato, avremo molto vento e tempe...
... estreme regioni meridionali e i venti ancora sostenuti da nord tra basso Adriatico e area ionica. Su gran parte del centrosud farà ancora discretamente freddo. ...
... quote via via più basse. I venti sono attesi in rinforzo nel corso della notte. Mercoledì 5 l'aria fredda in discesa dalle regioni artiche dilagher&ag...
... passaggio perturbato, preceduto da venti di Libeccio che potrebbe compromettere il week-end. Il peggioramento è atteso tra il tardo pomeriggio e la serata di ven...
... pomeriggio, con deboli / moderati venti di grecale sullo Ionio. Mercoledì 15 e giovedì 16 ancora nubi e nebbie basse al nord, sole altroveI moti discendent...
... avverse, in particolare forti venti che propagano le fiamme, il fumo e la polvere, il calore troppo intenso ed anche tempeste elettriche, senza pioggia. I fulmini causa...
... firmamento e conoscevano gli eventi astronomici che potevano avvenire in cielo nel futuro. Erano venerati come "magi" (astronomi e astrologi babilonesi), studi...
... ancora sull’Italia tiepidi venti di Scirocco che, oltre a garantire temperature in generale al di sopra della norma, portano piogge anche intense; giovedì l...
venti impetuosi, temporali, nubifragi, mareggiate e acqua alta, piogge abbondanti e fino a due metri di neve sulle Alpi: quando ne usciremo?La situazione meteo sulla nost...
... barometrica che attiverà venti tempestosi e mareggiate. Inizio di settimana difficile sul fronte meteo per le nostre regioni meridionali che dovranno fronteggiare...
... accompagnerà anche a forti venti dai quadranti sud-occidentali, capaci di superare la soglia d’attenzione, soprattutto sulle regioni tirreniche. Difatti gi...
... 28°C o superiori al Sud. venti moderati o forti meridionali, mari molto mossi o agitati i bacini occidentali, poco mossi o mossi gli altri. Meteo giovedì: No...
... chiuse a Genova, Savona, Sanremo, ventimiglia e altri comuniNel resto della Liguria l'allerta sarà arancio: nell'Imperiese, dalle 12. 30 l'allerta gia...
... Basilicata e isole maggiori. venti deboli o moderati settentrionali, mari poco mossi o localmente mossi. METEO SABATO. Pressione stabile sull'Italia seppur co...
... l’ingresso di una sostenuta ventilazione nord-orientale che eccederà la soglia d’attenzione sull’alto Adriatico e medio-alto Tirreno, con raffic...
... meteo irlandese, avvisa che i venti continueranno ad essere forti nelle prossime ore sulla costa ovest. Non si segnalano problemi per la rete ferroviaria e per il traff...
... gradualmente, dando tempo alle specie viventi di adattarsi. Fattori astronomici come i cicli di Milankovi? o geologici come la deriva dei continenti avvengono lentamen...
... weekend. Una scienza complessaGli eventi climatici appassionano ormai un pubblico sempre più vasto, tanto che a Rovereto è addirittura nato il primo festiv...
... violenti, spesso accompagnati da venti di downburst dannosi, trombe marine, tornado e grandinate con chicchi di dimensione inusuale per il nostro territorio. Il tema deg...
... caratterizzata da piogge, temporali e venti da Scirocco che interesseranno sopratutto le regioni centro-meridionali. La causa è da attribuire ad un vortice insta...
... possono consultare le carte dei venti.
... basso Adriatico e sullo Ionio. venti occidentali in intensificazione e fino a moderati sui mari di Ponente. Previsioni meteo per sabato. La giornata di sabato sar&agra...
... particolar modo sulle zone interne. I venti spireranno principalmente da Nord-Ovest con un discreto calo delle temperature. Oggi ci sarà un piccola e parziale tr...
... centronord mentre si segnalano venti forti di Scirocco sui mari italiani, in particolare venerdì tra Medio Adriatico e Canale d’Otranto con raffiche fino a ...
... sud, con il consueto copione dei venti di maestrale fra Sardegna e Tirreno e bora in Adriatico.
... 8-10 gradi centigradi) con forti venti da Nord-Nord-Ovest dall'Emilia alla Puglia. Oltre al vento e al crollo delle temperature tornerà la neve ad imbiancare ...
... delle temperature ed i freddi venti provenienti dai Balcani ci ricorderanno che l’iconico generale è ancora desto. L’Italia sarà spaccata in du...
... afa intensa. Complice la scarsa ventilazione e i valori medio-alti di umidità relativa nei bassi strati dell'atmosfera, le temperature percepite nelle ore pi&...
... impercettibile per gli esseri viventi. La distanza del Sole dalla Terra non influisce sulle stagioniIl succedersi delle stagioni quindi, non è legato alla distanz...
... locali, non paragonabili con gli eventi temporaleschi che la settimana scorsa hanno colpito molte aree del centro-nord. Del resto i temporali possono essere di diversi ...
... temporali sparsi, nonché forti venti, mareggiate e un calo delle temperature. PIOGGE E TEMPORALI ANCHE INTENSI - L'apice del maltempo avverrà tra ...
... ovunque al di sopra della norma. venti da nord-est in attenuazione sul basso Ionio. La Protezione Civile ha diramato, per la giornata di domenica 29 aprile un'aller...
... e il basso Lazio. Due piccoli eventi di magnitudo poco superiore al 2. 0 l'avevano preceduta in nottata e in mattinata. Al momento non vengono segnalati danni a per...
... pioggia. Per il momento gli eventi meteo africani sono stati pochi e poco duraturi, ma ora si procederà verso i primi consistenti accenni di bella stagione. Una ...
... Qui da noi è arrivato con venti impetuosi che in Sicilia hanno toccato anche i 100km/h, venti caldi che hanno portato minime sull'Isola fino a 23°.
... più fredda e rotazione dei venti da Nordovest; calo che si farà sentire soprattutto nei valori minimi, con clima mattutino freddo, mentre di giorno il...
... queste zone. Il contrasto tra i venti meridionali con quelli di natura artica sarà alla base di episodi nevosi anche a bassa quota sulla Francia. Mentre Scozia ...
... l'aria fredda, sotto forma di venti di Bora e Tramontana, verrà richiamata da una circolazione di bassa pressione in formazione sul Mediterraneo. Il tempo in...
... 2015: questi sono alcuni degli eventi più recenti e dannosi. Ma anche in passato troviamo episodi molto importanti, con decine di vittime. È il caso del ...
... primaverili al Centrosud, complici i venti di Libeccio che trasporteranno aria mite sulla Penisola. Più umido e freddo al Nord, ma clima non rigido come la scors...
... tutto accompagnato da sostenuta ventilazione ciclonica. MERCOLEDI' deboli piogge sparse attese al Centrosud, specie versanti adriatici e Meridione, con neve dai 200-...
... saranno più miti per i venti meridionali.
... Centrosud dove fino a venerdì i venti di Scirocco e Libeccio manterranno le temperature molto miti al Centro massime in genere comprese tra 11°C e 14°C co...
... rialzo delle temperature complici i venti di Scirocco. Nel periodo statisticamente più freddo dell'anno, non ci saranno gelate nemmeno nelle ore più f...
... è poi alla base dei forti venti che spazzano il centro Nord Europa.
... PERTURBAZIONI, QUALCHE PIOGGIA E venti IN RINFORZO - Gli effetti in Italia saranno modesti con delle piogge al Centro Sud, specie sui settori tirrenici mentre nevicate s...
... interessate da piogge intense, venti forti e nevicate che, in un primo momento, interesseranno anche la Valpadana. NEVE AL NORD - tra domenica sera e lunedì matti...
... l'oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici equatoriali, quindi l'alternanza di questi da Ovest e da Est. Questa circolazione periodicamente invertita,...
... Tirreno, ancora esposte a una residua ventilazione settentrionale. DA GIOVEDI' CALDO INTENSO, PICCHI DI OLTRE 35-36°C - Come detto il caldo tornerà a fars...
... avvicina al Mediterraneo richiamando venti meridionali su tutti i bacini. SABATO 4 - Maltempo al Nord, dapprima al Nordovest con forti piogge in Liguria, Piemonte e Lomb...
... caldo indotto da una condizione di ventilazione proveniente dai quadranti meridionali, il che porterà le Temperatura su molte località ben sopra la soglia ...
... ore centrali della giornata. venti: deboli meridionali, con rinforzi sulle coste nella seconda parte della giornata. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve calo le m...
... sulle regioni centro meridionali. venti: moderati occidentali sulle regioni meridionali peninsulari con locali, ulteriori rinforzi sulla Calabria; in prevalenza dai quad...
... ciclone "Venetia Low", i venti torneranno a ruotare dai quadranti occidentali e sudoccidentali trasportando sull'Italia un sistema perturbato, "Davide...
... E’ alto il rischio di eventi alluvionali. Al Sud non ci saranno grandi precipitazioni, ma una forte sciroccata con molte nubi, venti impetuosi, sabbia del Sahara,...
... zone soleggiate e in montagna. venti moderati nord-occidentali su Adriatico centro-meridionale, Ionio e Canale di Sicilia. Mercoledì tempo ben soleggiato su Sici...
... anche con il moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi ma intense con nubifragi vere e proprie bombe d’acqua. I meteorologi de...
... aumentera' al Sud, complici anche venti meridionali che soffieranno sui mari. Le temperature potrebbero toccare punte di 39 gradi nelle zone interne di Puglia, Sicil...
... pressoche’ stazionarie altrove. venti fino a moderati di Maestrali in Sardegna e nel Canale di Sicilia, possibili rinforzi di Foehn nelle vallate alpine occidenta...
... regionale che disporre i primi interventi.
... come pure diminuirà la ventilazione: ci sono tutti gli ingredienti per considerare particolarmente intensa e persistente l’ondata di calore appena iniziata....
... temperature per via della sostenuta ventilazione da Nord. Seguirà un miglioramento ed un clima decisamente più caldo per fine mese col ritorno dell'ant...
... esondato un fosso, allagando con una ventina di centimetri d’acqua un mobilificio e un laboratorio di abbigliamento. La situazione sta ora tornando alla normalita...