Risultati per: questi

... L’identita corsa, durante questi secoli, si plasmò a meta tra influenze italiane e spinte autonomiste.

... altri impulsi freddi da est. questi flussi freddi orientali sembrano però scorrere con una rotta più settentrionale rispetto all’Italia, coinvolgend...

... responsabile del meteo stabile di questi ultimi giorni. Importanti novità si stanno concretizzando sul comparto europeo, a seguito dello sbilanciamento dell&rsqu...

... Paese.  Cambiamento climaticoquesti fenomeni meteorologici estremi sono un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto, che sta alterando profondamente le dina...

... Penisola Iberica. Il fronte in questione colpirà più direttamente il Nord e le regioni di ponente. Le prime deboli piogge di natura prefrontale iniziano ...

... continuerà a godere di tempo asciutto. questi saranno chiari segnali di un invecchiamento dell’alta pressione, a cui seguirà un lento declino. L&rs...

... Gerusalemme. Armon ha calcolato questi valori utilizzando immagini satellitari dell'estensione dell'acqua, come quella mostrata sopra, insieme a una mappa tridi...

... con freddo precoce meno acuto di questi giorni. Solo nel corso della terza decade di Settembre, a seguito di una graduale probabile affermazione dell’anticiclone,...

... anche all’Italia.  questi disturbi comporteranno, già ad inizio settimana, qualche temporale in più al Nord e sui rilievi del Centro-Sud, princi...

... subtropicale.  A seguito di questi disturbi, l’anticiclone africano si prepara a dominare con forza, favorendo tempo ovunque stabile e temperature elevate, pu...

... appenniniche.  Il gran fresco di questi giorni diventerà un ricordo, con temperature in progressiva risalita e venti in attenuazione. Già da venerd&i...

... anche se con clima meno caldo di questi giorni. NEL DETTAGLIOLunedì 8 Aprile: l’alta pressione garantirà ancora tanto caldo e sole prevalente. Nubi ...

... trascorrerà sulla falsa riga di questi giorni ovvero con disturbi nuvolosi e qualche pioggia sull'area tirrenica e al Nord e più sole sull'Adriatic...

... legami idrogeno dell’acquaquesti legami idrogeno sono ciò che aumenta la temperatura di fusione fino a 0°C, purché possa verificarsi questa inter...

... impulsi instabili da nord-ovest. questi fronti potrebbero però solo coinvolgere di striscio l’Italia, senza causare grossi stravolgimenti, ma attendiamo co...

... l’ennesimo evento estremo di questi ultimi mesi. Il caldo fuori stagione invaderà parte d’Europa, ma anche l’Italia, con il rischio che le temp...

... indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio. Le date indicate nel calendario attualmente previsto potrebbero subire variazioni nel ca...

... PREVISIONELe turbolenze meteo di questi giorni, dovute ad un vortice di bassa pressione, hanno sancito una rottura stagionale seria, con addirittura sprazzi di tempo dec...

... a 10 gradi in meno rispetto a questi giorni. Un graduale miglioramento con ritorno del sole è previsto già domenica, pur in condizioni di clima molto grade...

... centrale entro il weekend. Proprio questi marcati contrasti termici con l'aria calda e umida preesistente, potranno creare i presupposti per fenomeni localmente vio...

... lontane dai picchi eccezionali di questi ultimi giorni. NEL DETTAGLIOMercoledì 26 Luglio: già al mattino presenza di rovesci su aree interne ed adriatiche ...

... d’aria differenti. Per il momento questi fenomeni rimarranno confinati solo alle regioni più settentrionali, ma a lungo termine, verso la fine del mese di L...

... grandinate e colpi di vento. questi temporali non apporteranno però particolare beneficio in termini di calo delle temperature, con il refrigerio che risulter&ag...

... con maggiore facilità. questi refoli atlantici potrebbero generare violenti temporali e grandinate, soprattutto tra il 12 e il 15 Luglio. Calore estremo in arriv...

... Visto il maggiore riscaldamento, questi temporali localmente potranno risultare di forte intensità con possibili grandinate e colpi di vento. Non mancheranno mom...

... calore sui monti. Oggi alcuni di questi temporali, durante la loro formazione, potranno sconfinare fino alle sottostanti pianure del Nord-Ovest sulle aree tirreniche de...

Nuova recrudescenza dell’instabilità, poi a fine mese caldo in arrivo e saranno le prime prove d’Estate. METEO SINO AL 23 MAGGIO 2023, ANALISI E PREVIS...

... fine al tempo estivo precoce di questi giorni e attenuerà la siccità che sembra divenuta endemica. Le forti piogge attese porteranno un sollievo a molte r...

... La primavera è nota per questi repentini cambiamenti meteorologici, che vivremo nella seconda parte della settimana. Bolla di calore sahariana anomala interessa l...

... L’anticiclone scandinavo, protagonista in questi giorni, sarà infatti spodestato da un’ampia depressione fredda, alimentata da correnti artiche. Una s...

... termica che si è formata questi giorni, e dove il cuscinetto d’aria fredda è più resistente e generalmente più severo. Perciò po...

... aumento di intensità di questi fenomeni. In sintesi, il tempo tenderà avere un mix di fine autunno e inizio inverno, con una linea di confine così s...

... dall’essere autunnale. In questi giorni, fatta eccezione per qualche nota d’instabilità perturbata su alcune zone del Nord, l’anticiclone sub-sa...

... bacino del Mediterraneo, teatro in questi giorni di una fase meteo climatica sicuramente più dai sapori estivi che autunnali. L’anticiclone delle Azzorre d...

L’atmosfera in questi giorni sembra un disco rotto, un motore inceppato, che continua, seppur a fasi alterne, a proporci scenari stabili e caldi al Sud, più ...

... la Russia europea. A Mosca in questi giorni si raggiungono temperature da piena estate, superiori alla media, ma in meno che non si dica ci sarà un crollo termic...

... analoghi fenomeni sono venuti questi giorni in Francia, Svizzera e Austria, causando alluvioni lampo. La situazione di partenza è abbastanza simile ovunque in Ita...

... d’aria fresca in quota. questi temporali, sebbene irregolari, risultano più frequenti e organizzati sulle Alpi, lambite dalle code di impulsi perturbati. N...

... in meno al Centro-Nord. Sono questi i primi segnali di cambiamento che diverranno molto più evidenti nel corso della nuova settimana. Il flusso delle correnti at...

... potrebbero anche andare oltre questi valori. Mercoledì e giovedì rinfrescata e temporali. Mercoledì al nord cominciano i temporali, anche fin dal ma...

... e quindi anche dei temporali. questi però, principalmente toccheranno le regioni settentrionali, anche se l’instabilità atmosferica potrebbe giunger...

... Veneto, il Friuli. Non saranno questi i temporali che risolveranno il gravissimo deficit pluviometrico che sta determinando la siccità cui ormai i mass-media parl...

... di forte intensità. In questi giorni si sono anche abbattuti nubifragi, oltre che le cadute di grandine. I maggiori risultano quelli della Lombardia, seguiti da ...

... settentrionali. Nelle cronache di questi giorni spesso capita di leggere che è in atto “la prima ondata calda della stagione” ma altrettanto spesso c...

... sapore primaverile. Il tepore di questi giorni è destinato ad essere scalzato repentinamente dal cambiamento meteo atteso a cavallo del weekend di Pasqua. Un imp...

... potranno raggiungere -10°C. questi due o tre giorni di gelo previsti potrebbero nuocere agli alberi da frutto, le cui fioriture sono avanti per la grande mitezza de...

... masse d'aria fredda che in questi giorni hanno riportato l'inverno sul Bel Paese, si allontanerebbero ulteriormente lasciando campo aperto ad una circolazione in...

... l’anno. Le stelle cadenti in questione sono le Quadrantidi che derivano da un’area collocata a circa 10 gradi a nord della costellazione del Boote. Per tal...

... l’esaurirsi dei flussi freddi di questi giorni. Questa situazione perdurerà fin verso il 18-20 dicembre. Nella settimana natalizia le mappe substagionali ...

... mescolarsi. Fino ad allora, a causa di questi movimenti dell'aria verso il basso, non si sviluppano nubi verticale. Conseguenze delle inversioni termiche in Italia...

... notizia. Gli anni scorsi, di questi tempi, si parlava di un Vortice Polare forte e delle conseguenze ad esso associate. Le correnti zonali non sembra avere in alcun mod...

... stabilità atmosferica. Tuttavia, su questi ultimi settori, le temperature si manterranno molto basse, specie di notte e al primo mattino, con valori intorno allo...

... anche in località di costa questi giorni sono caduti oltre 350 millimetri di pioggia. Tali eventi meteo estremi che seguono lunghissimi periodi di siccità ...

... del tutto chiaro, poiché questi fenomeni estremi sono locali e non globali. Un dato appare però inconfutabile ed è l’aumento di tali fenomeni...

... violetto, all’azzurro. questi pigmenti, mescolati in modo diverso, danno come risultato le mille sfumature dei boschi autunnali, dal giallo al marrone, dal rosso ...

... sopra lo zero termico facilitano questi distacchi. Negli ultimi anni si assiste ad un aumento di questi fenomeni sulle Alpi.

... qualche residua precipitazione. questi ultimi refoli d’instabilità si dissiperanno del tutto nei giorni successivi, a seguito dell’irrobustimento dell...

... metà settimana. A seguito di questi disturbi, l’anticiclone si rafforzerà ulteriormente, avvalendosi di una componente più calda subtropicale...

... arriveranno anche verso il Sud. questi esasperati contrasti termici non faranno altro che esaltare i fenomeni temporaleschi, con elevate possibilità di locali nu...

... raggiungeranno valori fino a 30-31 gradi in questi primi giorni della settimana, confermando uno scenario di meteo totalmente estivo nel cuore di settembre, grazie all&r...

... ridosso delle zone alpine. In questi tempi di riscaldamento climatico globale notiamo come la circolazione generale atmosferica su scala continentale europea tenda a pro...

... circa il 40% che in almeno uno di questi cinque anni la temperatura media annuale sulla Terra superi l'anomalia di +1,5ºC rispetto ai valori dell'era preind...

... anche sull’entità di questi ci sono dei limiti, specie per l’Italia, e complessivamente per l’Europa. Negli ultimi anni stiamo sperimentando sba...

Oggi e domani anche oltre 25°C su gran parte del Centro Nord Italia. Siamo sotto un rovente e anomalo anticiclone africano, con temperature che in varie città...

... Fortunatamente la maggior parte di questi oggetti si disintegrano prima di toccare la superficie terrestre. Se questo avviene di notte, ci stupiscono con una buona stel...

... legale. Le decisioni in EuropaLa questione dell'abolizione del cambio d'ora è sorto in Europa negli ultimi anni, dopo che la Commissione Europea - nel 201...

... contaminazione umana: assicurandosi che questi microrganismi non abbiano viaggiato con scienziati dalla Terra per proteggere il nostro sistema planetario. Dopo la spedi...

... dalle regioni di nordest. In questi giorni è stato scomodato da molti mass-media e sui social il mitico Buran, vento gelido tipico delle pianure a ovest dei mont...

... magnitudo 4. 4, 4. 9 e 4. 1. questi eventi si sono verificati nelle prime ore di martedì 19 gennaio ed hanno colpito la città di San Juan e le città...

... un’attenuazione del freddo di questi giorni e un rialzo anche significativo delle temperature, specialmente a partire da metà settimana e sulle regioni cent...

... Ricordiamo sempre che bisogna prendere questi modelli con le dovute precauzioni, e che gennaio è fra i mesi più freddi dell'anno in Italia: "pi&ug...

... temperata che ci sta interessando in questi ultimi giorni, lascerà spazio ad un nuovo periodo di maltempo invernale, freddo e tormentato. Con gli ultimissimi agg...

... anche se il fenomeno celeste in questione potrà essere visibile per tutto il mese. In particolare si vedrà il 21 dicembre, proprio in corrispondenza del s...

... anche impetuoso colpirà questi versanti, carico di aria umida e mite richiamata dal nord Africa. Sabato pomeriggio il maltempo raggiungerà la Sicilia, a r...

... del Nord, ma sarà solo questione di ore e i cieli risultano comunque grigi per nubi basse e foschie. Il tempo è atteso infatti ulteriore peggioramento nel ...

... relativamente semplice e comune, e che questi laghi probabilmente siano esistiti per gran parte della storia di Marte. Per questo potrebbero conservare ancora oggi le t...

questi temporali spesso, purtroppo, sono i principali responsabili delle alluvioni che negli ultimi anni hanno cagionato morti e feriti in vari angoli d’Italia. Con...

... domenica al centronord. Godiamoci questi due giorni di bel tempo, accompagnati da temperature massime ancora superiori ai 20 gradi, regalo di una parentesi anticiclonica...

... aperto. Ma come fanno a formarsi questi cicloni?Per caratteristiche fisiche e per forza i "Medicane" (denominati anche TLC, Tropical like Cyclone) non hanno n...

... lungo termine. Lo ricordiamo, questi modelli ci danno un'indicazione su quale sarà la tendenza climatica del periodo, quindi non ci dicono la previsione mete...

... mangiamo, perché molti di questi hanno una grande quantità di acqua, come la frutta. Chi non si muove dal divano davanti all'aria condizionata avr&agr...

... previsioni stagionali e mensili. questi modelli ci danno un'indicazione su quale sarà la tendenza climatica del periodo, quindi non ci dicono la previsione m...

... coltivazioni. Per questo motivo questi piccoli e affascinanti insetti sono in forte diminuzione ed è difficile trovarli in città o in campagne in cui si p...

... della loro vita. La riduzione di questi "depositi" di carbonio aggrava quindi l'effetto serra. Siccità e calore: alcuni modi per adattarsiDi fronte...

... è piuttosto intenso in questi giorni, come si vede nell'animazione qui sotto. Quello che potrebbe arrivare a inizio luglio in Italia è qualcosa di pi&u...

... una durata massima. Proprio in questi giorni, nell'ultima decade di giugno, stiamo vivendo quindi il periodo con più ore di luce in assoluto. Avevamo gi&agra...

... martedì e mercoledì, in questi giorni le mappe delle precipitazioni praticamente non vedono fenomeni, salvo sull’Etna e Aspromonte nei pomeriggi. Ul...

... a misurare questa minaccia su questi ecosistemi. Ad evidenziarlo, su un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters gli esperti dell'...

... fra la Grecia e la Turchia. Fra questi sistemi si crea così lo spazio per l’approfondirsi di una saccatura che dalla Scandinavia porterà aria fredda...

... vicina al sole (perielio). In questi giorni Swan ha "raggiunto" il nostro EMISFERO e quindi anche noi possiamo finalmente vederla. QUANDO E DOVE VEDERLADall&#3...

... fatto parte dello sciame attivo in questi giorni, le Eta Aquaridi e generato dai rimasugli della coda della cometa di Halley. ###/files/meteora-stella-cadente. mp4***

... chiamiamo Stelle Cadenti. Uno di questi granelli infatti ha letteralmente incendiato il cielo dell'Indonesia. Il video della meteora lo potete vedere cliccando qui....

... a tagliare ogni relazione con questi ultimi due fattori così indispensabili per la nostra vita e per il nostro umore. Dobbiamo riservare un po' del nostro te...

... Adriatico, Ionio e basso Tirreno, questi mari risulteranno molto mossi.   

... medie stagionali, registrate in questi giorni. Giovedì instabilità al sud, bel tempo sul resto d’ItaliaL’instabilità si concentrer&agra...

... nell'ambiente. Viaggio nel passatoquesti campioni di ghiaccio nascondono molti segreti della storia del nostro pianeta; possiamo scoprire cosa è successo all&...

... interessato l’Italia in questi ultimi tre giorni. In particolare segnaliamo qualche locale fenomeno in rapida attenuazione sulle estreme regioni meridionali e i v...

... degli scenari Ensemble relativi a questi due indici per la prima metà di febbraio non mostrano dal punto di vista probabilistico una tendenza chiara a divenire ne...

La settimana sarà caratterizzata da un ulteriore cedimento dell’alta pressione, porte aperte dunque alle perturbazioni atlantiche. La nuova settimana si apri...

... mediamente di 5/7°C rispetto a questi giorni. Una diminuzione generale, seppur tutto sommato non estremamente forte per la stagione invernale. Il freddo si far&agra...

... dell'anno in cui la presenza di questi fenomeni è considerata in qualche misura normale, questa volta il paese sta vivendo una delle peggiori stagioni di semp...

... bisogna stare attenti a tutti questi fattori. I tipi di misurazione della neveProprio per via di queste caratteristiche particolari, si distinguono vari tipi di misurazi...

... del giorno. A Reggio Calabria in questi giorni ci sono 9 ore e mezzo di luce, ed a Siracusa, situata in uno dei punti più meridionali d'Italia, la durata del ...

... temporali di calore). In conclusione questi sono gli elementi che rendono la meteorologia una scienza inesatta a causa delle svariate variabili che entrano in gioco. A ...

... normale che aumenti la portata di questi corsi d'acqua con conseguente inondazione dei terreni vicini agli argini.    

... fenomeno. La statistica, specie su questi ultimi, è scarsa, ma unendo i puntini, come si usa dire dall’inglese connecting the dots, ci accorgiamo che forse...

... tante. In molte località in questi giorni si può godere di oltre 15 ore di luce, o meglio, "ore di sole", perché la luce continua anche d...

... localmente agitati. Per seguire tutti questi fenomeni meteo in dettaglio, su upmeteo. it si possono consultare le carte dei venti.    

... tra la Puglia e la Sicilia in questi giorni si è goduto di un clima dolce con temperature fino a 16/18 gradi attenzione al week-end! Un brusco calo di 6/8 gradi d...

L’anno 2018 in Italia è risultato il più caldo da quando esistono i rilevamenti. Globalmente il 2018 è stato il quarto di una serie di anni co...

... è il solstizio d'inverno. questi sono i giorni con meno ore di luce di tutto l'anno, e la stagione invernale inizia a farsi sentire. Del resto, proprio ...

... delle località ci sono in questi giorni più di 15 ore di luce, ed in certi casi più di 15 ore e 30 minuti. In realtà bisognerebbe specificar...

... decisamente più fresco rispetto a questi giorni. Non è da escludere anche la formazione di una bassa pressione proprio sui mari italiani, mentre l'ant...

... con i cambiamenti climatici di questi ultimi decenni, dove associato al bel tempo abbiamo visto sovente l'irrompere di caldo africano, che porta temperature sensibil...

... 2001, Venezia 2012, Brenta 2015: questi sono alcuni degli eventi più recenti e dannosi. Ma anche in passato troviamo episodi molto importanti, con decine di vitt...

... Seguite tutti gli aggiornamenti, in questi casi le previsioni oltre i 4-5 giorni possono subire sostanziali modifiche.

... equatoriali, quindi l'alternanza di questi da Ovest e da Est. Questa circolazione periodicamente invertita, molto probabilmente per influenza di onde atmosferiche pr...

... Alpi, ma nel ponte del 2 Giugno questi potranno spingersi sempre a macchia di leopardo anche su alcune zone della Pianura Padana, specie veneta e lombarda, inoltre anche...

... e tunisine.  Proprio da questi ultimi arriva una minaccia, nella notte su mercoledì e fino alle ore centrali di mercoledì stesso, per le aree meridio...

... persone”, ha sottolineato. “In questi casi spesso subentra il panico e cio’ che puo’ comportare e l’assistenza immediata genera un sentime...

... Brescia, Milano e Torino. In questi capoluoghi le condizioni meteorologiche “possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di pop...

... dell'onda africana. A parte questi aggiustamenti, giungono ancora conferme sull'onda di calore che colpirà l'Italia a luglio. Il clima tenderà ...

L'anticiclone Scipione sta subendo in questi giorni attacchi di correnti instabili che sviluppano frequenti temporali. Le piogge diminuiranno, ma non per molto. Lo ...

In questi giorni stiamo assistendo ad un tempo molto variabile caratterizzato da frequenti annuvolamenti, e qualche pioggia. Il tutto in un contesto molto umido caratter...