Risultati per: dalla
... cinque secoli, ma spesso osteggiata dalla popolazione locale, esasperata da tasse e repressioni. L’identita corsa, durante questi secoli, si plasmò a meta ...
... sarà velocemente messo alle corde dalla rimonta da ovest dell’anticiclone e tenderà a traslare verso i Balcani. Ci sarà instabilit&agrav...
... e sulla Sicilia per Scirocco. dalla sera nuove precipitazioni al Nord-Ovest, Alta Toscana e Sardegna. Lunedì 24 Marzo: piogge sparse al Nord tranne che in ...
... aria d’estrazione artica dalla Scandinavia. Questo flusso freddo, scorrendo lungo il perimetro meridionale dell’anticiclone, inizia ad irrompere sull’...
... più asciutto altrove. dalla sera intensificazione dei fenomeni in Liguria, Sardegna, medio-alto Tirreno. Venerdì 14 Marzo: il maltempo colpirà...
... PREVISIONELa perturbazione proveniente dalla Spagna apre le danze con meteo in deciso peggioramento a partire dal Nord-Ovest, dove si registrano già intense preci...
... all’avanzata di un vortice dalla Spagna.
... metri. Rovesci in estensione dalla Sardegna al Centro Italia, nevicate in Appennino dai 1000-1300 metri. In genere asciutto al Sud, a parte qualche fenomeno in Campani...
... metri. Rovesci in estensione dalla Sardegna al Centro Italia, nevicate in Appennino. Domenica 2 Marzo: precipitazioni in localizzazione su Adriatiche, aree ionich...
... si deteriorerà al Nord e dalla Toscana con ritorno di precipitazioni in accentuazione a partire dalle regioni di Nord-Ovest entro le ore serali di Martedì....
... di un probabile nuovo vortice dalla Francia, ma senza condizioni particolarmente fredde. Solo a metà Febbraio potrebbero esserci novità invernali pi&ugrav...
... sporadiche ed in intensificazione dalla sera. A fine giornata arrivano deboli precipitazioni anche sull’estremo Nord-Ovest, principalmente tra tra Ponente Ligure ...
... parzialmente sul Mediterraneo dalla Francia. Il tempo è atteso di nuovo in deterioramento sull’Italia, lambita da questo flusso freddo orientale che i...
... d’aria più calde richiamate dalla Libia. Il maltempo più incisivo colpirà Sardegna e Sicilia almeno ad inizio weekend e non mancheranno ...
... probabili in Liguria. Peggiora dalla notte con precipitazioni più diffuse e neve sulle Alpi Occidentali dai 1300/1500 metri. Asciutto al Centro-Sud con sole e q...
... quella più calda in risalita dalla Libia potrebbe alimentare pericolosamente il vortice ciclonico, con rischio di piogge a carattere alluvionale in un contesto pi...
... ovest e miglioramento ovunque dalla sera. Nubi irregolari anche sulle aree tirreniche del Centro-Sud, con qualche pioggia o rovescio intermittente. Venerdì...
... 2025: prime piogge in Liguria, dalla sera anche su parte del Settentrione. Ulteriori tendenze meteo: la perturbazione per l’Epifania porterà piog...
... poche novità, si addossa dalla sera una perturbazione all’Arco Alpino. Ulteriori tendenze meteo: un primo fronte nord-atlantico porterà qu...
... sarà pressoché saltato dalla perturbazione, con solo qualche piovasco e nevicate sino al fondovalle sulle Alpi di confine dove avremo accumuli localmente i...
... del Meridione ancora afflitte dalla siccità. Sul resto d’Italia prevarrà tempo più stabile ma ventoso. Non ci sarà tanto freddo con t...
... precipitazione in Liguria e poi dalla sera sulle Alpi Occidentali dove nevicherà a quote medio-alte. Martedì 26 Novembre: deboli piogge diffuse al No...
... Temperature in forte calo al Nord e dalla sera sul Centro. Venerdì 22 Novembre: rovesci in transito al Centro-Sud, neve in collina sul medio-alto Appennino....
... più a sud, ed alimentato dalla discesa d’aria artica marittima. L’influenza di queste correnti umide si farà sentire anche ad inizio sett...
... faranno più intense e diffuse dalla sera. Weekend: maltempo al Nord-Ovest, Sardegna e parte dei settori tirrenici. Venti meridionali. Ulteriori tende...
... anticiclonico, in distensione dalla Spagna, tornerà a fare capolino al Centro-Nord dove apporterà tempo più asciutto e soleggiato. L’ al...
... anticiclonico, in distensione dalla Spagna, tornerà a fare capolino al Centro-Nord dove apporterà tempo più asciutto e soleggiato da lunedì, ...
... nord della Sicilia. Peggiora dalla sera al Nord-Ovest per l’arrivo della nuova perturbazione atlantica. Giovedì 10 Ottobre: perturbato al Nord, con r...
... precipitazione dapprima sulle Alpi e dalla sera in Liguria. Bel tempo altrove con temperature in risalita nei valori massimi diurni. Martedì 1° Ottobre...
... oceaniche, che saranno invece assenti dalla scena europea. Le conseguenze saranno un ritorno dell’instabilità diffusa sull’Italia già ad inizi...
... promontorio anticiclonico proteso dalla Penisola Iberica. L’area di alta pressione si allunga fino all’Europa Nord-Orientale, ponendosi come baluardo rispet...
... l’approssimarsi di un impulso instabile dalla Francia.
... Perseidi sono visibili già dalla sera, ma è dalle 23:00 o mezzanotte fino all’alba che si registra la maggiore attività. In questo interva...
... temporale sulle Alpi, lambite dalla coda di alcuni impulsi instabili atlantici legati al vortice sul Regno Unito. I flussi d’aria calda continueranno ad interessa...
... anche sul Centro Italia a partire dalla Toscana e piovaschi in Sardegna. Soleggiato altrove. Lunedì 24 Giugno: frequenti acquazzoni al Centro-Nord e Sardeg...
... Alpi inizialmente isolati, ma dalla sera-notte peggiora al Nord con fenomeni temporaleschi in estensione alle pianure. Giovedì 30 Maggio: maltempo con forti...
... vortice d’aria fresca in quota dalla Francia verso l’Italia. Quest’incursione instabile sarà sempre collegata alla stessa saccatura posizionata...
... localmente intensi accompagnati anche dalla presenza occasionale di grandine e colpi di vento. Subito dopo metà settimana, l’area ciclonica trasler&ag...
... di bassa pressione, in discesa dalla Francia, che influenzerà il meteo su buona parte d’Italia nella parte centrale della settimana. II peggioramento &egra...
... l’affondo ciclonico che, dalla Francia, punterà in pieno l’Italia. Tempo compromesso sino a giovedì 9 e residua instabilità venerd&igra...
... Adriatico dove avremo timide schiarite dalla Romagna alla Puglia, in particolare al mattino, situazione analoga anche su Basilicata, Cilento, Calabria e Sicilia in attes...
... sprofondato sul Nord Africa e fuori dalla scena. Tra sabato 13 e domenica 14 assisteremo al consolidamento dell’anticiclone che raggiungerà la massima forz...
... presente, sarà offuscato dalla sabbia sahariana in sospensione.
... mercoledì, a partire dal Nord-Ovest e dalla Sardegna. Il maltempo si propagherà a buona parte del Paese con tanta pioggia, temporali anche di forte intensi...
... resto sarà invece dominato dalla presenza del sole o da nuvolosità perlopiù innocua. Un cambiamento molto più importante è atteso per ...
... cedimento della pressione generato dalla discesa di un nuovo fronte freddo dal Nord Europa. L’impulso instabile associato transiterà rapidamente sull&rsquo...
... In attesa il Sud, ma peggiora dalla sera sulla Campania. Giovedì 7 Marzo: le precipitazioni si localizzeranno al Sud, qualche fenomeno anche al Nord-Est. Ulterior...
METEO SINO AL 5 MARZO 2024, ANALISI E PREVISIONEL’Italia è alle prese con meteo avverso a causa di un insidioso vortice ciclonico che sta spostando il s...
... anche sotto forma di nubifragio. dalla sera arriverà una nuova perturbazione al Nord e in Sardegna, a partire da ovest. Non si prevede così nulla di buono...
... di origine polare in ingresso dalla Valle del Rodano. Ci sono tutti gli ingredienti per una notevole fase di maltempo. NEL DETTAGLIOLunedì 19 Febbraio: già...
... umidità saranno attivate dalla profonda depressione ed esalteranno non poco il maltempo. Ci attendiamo un carico di precipitazioni anche particolarmente abbondant...
... saccatura atlantica in arrivo dalla Penisola Iberica. L’intensa perturbazione, preceduta da venti di Scirocco, porterà un peggioramento a partire dal Nord....
... levante e sarà agganciata dalla vasta saccatura fredda presente sull’Europa dell’Est. Una residua instabilità interesserà il Sud, mentr...
... mancare. Parleremo di neve in Italia, dalla Valle Padana alle regioni dell’Adriatico, quelle tirreniche. Tra previsioni, stime, analisi, clima. Un approfondiment...
... aggiunto come "kriptonite" dalla neve e dal ghiaccio?Il binomio sale e acqua ha una spiegazione puramente chimicaLa credenza comune è che il sale sciogl...
... di un primo fronte perturbato dalla Francia. Segnali di peggioramento da mercoledì sera al Nord-Ovest, con deboli piogge che poi giovedì si estenderanno a...
... Sardegna, sull’Ovest Sicilia. dalla sera nevicate sulle Alpi confinali e piovaschi anche sull’ovest Calabria. Venerdì 22 Dicembre: isolati piovaschi ...
... Adriatico ed Isole Maggiori. dalla sera nevicate in accentuazione sulle Alpi confinali. Venti in rinforzo da nord-ovest. Venerdì 22 Dicembre: piovaschi tra Sard...
... anche le Ursidi prendono il nome dalla porzione di cielo da cui sembrano provenire, indicato come radiante. In questo caso il nome deriva dalla Costellazione dell'o...
... correnti più fredde in discesa dalla Scandinavia. Ne deriverà una parentesi dal sapore decisamente più invernale, con temperature in netto calo risp...
... protagonista a partire dal Nord-Ovest e dalla Sardegna, per poi propagarsi al resto del Nord e alle Tirreniche. Le precipitazioni risulteranno abbastanza contenute e sol...
... sul Centro Italia e in Sardegna dalla sera, con precipitazioni più organizzate sulla Toscana. Martedì 5 Dicembre: il grosso della perturbazione si porter&a...
... legato ad una depressione in arrivo dalla Francia, ma con temperature in risalita. La parte attiva della perturbazione entrerà in azione dalle prime ore di marte...
... insisteranno sui settori ionici, mentre dalla Scandinavia si approssimerà verso le Alpi un fronte freddo che farà da apripista ad un’incursione d&rsq...
... inizierà ad affluire sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano si verrà a scavare un minimo depressionario secondario in evoluzione proprio sull’Italia...
... San Martino, che prende il nome dalla tradizionale Estate di San Martino (meteorologicamente un periodo stabile e mite nel cuore del mese di Novembre), garantirà ...
... mentre il Nord sarà saltato dalla perturbazione, a parte fenomeni in transito lungo l’Arco Alpino. Il maltempo colpirà poi in parte il Centro e sopra...
... l’Italia e sarà frenato dalla temporanea risalita d’aria calda in seno ad un promontorio anticiclonico subtropicale. Nel corso di metà settima...
... d’aria molto fredde provenienti dalla Scandinavia e dalla Russia europea potrebbero invadere l’Europa orientale, sfiorando anche l’Italia, dove potrebb...
... anticiclone subtropicale si estende dalla Spagna all’Est Europa, favorendo sull’Italia generali condizioni di stabilità, a parte ultimi disturbi all&r...
... si è già proteso dalla Penisola Iberica verso l’Europa Centro-Orientale. Pian piano il braccio meridionale dell’anticiclone abbraccerà ...
... pomeriggio-sera a partire dal Nord-Ovest e dalla Toscana, in estensione al resto del Settentrione, all’Umbria e alle Marche. Tempo asciutto al Sud. Giovedì...
... evidenza###/files/Spagna-strade-come-fiumi-a-Madrid-auto-trascinate-via-dalla-furia-dellacqua-09-2023. mp4***
METEO SINO AL 26 AGOSTO 2023, ANALISI E PREVISIONEL’Estate è tornata al massimo della potenza, con la scena meteo di nuovo monopolizzata da un esteso promont...
... colpirà l’atmosfera terrestre dalla sera??� del 12 agosto fino al ??�mattino ???del 13 ???agosto. Le Perseidi: ???un fenomeno ricco di meteore lumi...
... Orientali, tra Veneto e Friuli, lambite dalla coda di un fronte freddo in rotta verso i Balcani. Le temperature sono attese in lieve ulteriore aumento. Giovedì 1...
... sarà possibile sulle Alpi e dalla tarda sera qualche temporale in più si formerà tra Alto Piemonte, Alta Lombardia, fascia dolomitica ed Alto Adige....
... reso più insopportabile dalla crescente umidità. ConclusioneIn sintesi, dopo un periodo di instabilità, ci aspettiamo un ritorno dell’Anticicl...
... rinforzo dell’alta pressione dalla matrice più azzorriana e non più africana come avveniva sino a pochi giorni fa. Le temperature sono in rialzo al ...
... essere disturbata ulteriormente dalla risalita di un vortice depressionario in quota verso il medio-basso Tirreno, che potrebbe originare dell’instabilità a...
... meridionale, con ulteriore rinforzo dalla nottata. Sui mari, si prevede agitazione nello Stretto di Sicilia, con moto ondoso in aumento nei bacini del Tirreno meridional...
... nelle ore centrali. Peggiora dalla tarda sera in Sardegna, per un nuovo fronte. Venerdì 19 Maggio: piogge arriveranno in Sardegna, Toscana e al Nord-Ovest, varia...
... molto profondo, molto vasto e dalla traiettoria molto insidiosa per lo Stivale. Insomma dovremo fare i conti ancora con pessime condizioni meteo!Per la siccità s...
... fenomeni sparsi, ma in attenuazione dalla sera. Sul resto d’Italia, si avrà una breve tregua con debole instabilità diurna. Mercoledì 10 magg...
... l'ottantenne travolto in bici dalla furia delle acque del Senio, una seconda vittima è stata trovata all'interno di ciò che è rimasto dell...
... novità in Europa, indipendentemente dalla stagione. Abbiamo assistito a eccessi di caldo anomalo in inverno e a record di calura estiva sorprendenti. L’est...
... nord-occidentali, sta transitando dalla Val Padana centro-orientale verso le regioni centrali con fenomeni temporaleschi localmente intensi. Queste precipitazioni, che f...
... affondare nel corso del weekend dalla Gran Bretagna verso la Francia. La perturbazione legata a questa onda depressionaria entrerà in scena entro la fine di dome...
... nel corso di sabato a partire dalla Sardegna ed in estensione ai settori peninsulari, a seguito del progressivo avvicinamento del vortice dalla Spagna. L’arrivo de...
... delle nevicate partono proprio dalla corretta individuazione da parte dei modelli di queste situazioni. Qui entra in gioco l’esperienza del previsore, che non pu&...
Italia contesa tra l’anticiclone e residui spifferi d’aria fredda, ma nel corso del prossimo weekend cambia tutto. METEO SINO AL 6 FEBBRAIO 2023, ANALISI E PR...
... circolazione in Europa scaturirà dalla risalita più a nord dell’anticiclone atlantico, che metterà in moto verso sud aria fredda dalla Groenla...
... di una perturbazione in arrivo dalla Francia, con precipitazioni in arrivo su Alpi, Liguria, Nord-Est e Toscana. Questo fronte parrebbe in grado di preannunciare l&rsqu...
... è stata pienamente coinvolta dalla fase invernale dicembrina, se non marginalmente il Nord dove ha fatto più freddo con anche neve a bassa quota. Ora &egra...
... quali sono spesso avvantaggiate dalla presenza di rilievi attorno, che mantengono l’inversione termica che si è formata questi giorni, e dove il cuscinetto ...
... vedono irrompere aria molto fredda dalla Siberia, non gelidissima come potrebbe succedere a gennaio, sull’Europa centro-settentrionale. Addirittura, le ultime ela...
... determinerà un peggioramento a partire dalla Sardegna e dal medio-alto versante tirrenico, con piogge e rovesci i9n propagazione serale alla Campania e alle aree ...
... movimento verso levante. Solo dalla serata le condizioni atmosferica al Sud faranno registrare un generale miglioramento grazie anche ad un generale aumento della press...
... causa dei cieli spesso appannati dalla foschia, figlia delle intense nebbie che si potranno sviluppare nottetempo e nelle ore prossime all’alba. Sarà quest...
... circolazione si avvertiranno già dalla prima parte del fine settimana quando l’alta pressione comincerà a dare qualche piccolo segnale di difficolt&a...
... con precipitazioni in estensione dalla notte a Lombardia ed Emilia. Sabato 17 Settembre: il fronte freddo sarà causa di maltempo soprattutto al Nord-Est e sul Cen...
... all’avvicinarsi di un fronte temporalesco dalla Francia. La perturbazione risulta collegata al profondo centro depressionario con fulcro sulle Isole Britanniche. ...
... parte qualche rovescio in arrivo dalla Campania all’alta Puglia. Ulteriori tendenze meteo: probabile ci sarà un rafforzamento dell’anticiclone african...
... d’aria fresca in quota in arrivo dalla Francia. Nel corso del fine settimana l’instabilità tornerà protagonista su molte regioni. L’alta...
... infiltrazioni atlantiche in arrivo dalla Francia. NEL DETTAGLIOLunedì 22 Agosto: instabile fin da inizio giornata al Sud, con rovesci più probabili tra la ...
... rispetto ai Paesi europei interessati dalla siccità. Oltralpe, come la Francia la Germania, dove la siccità è molto grave, le precipitazioni ...
... altro sciame meteorico visibile dalla Terra, quello delle Delta Aquaridi. Dove vedere le stelle cadentiQuest'anno purtroppo l'osservazione sarà resa un po...
... infatti gradualmente supportato dalla progressiva espansione di un promontorio di matrice nord-africana. I flussi di origine africana tendono ad aver al momento un magg...
... fresca a liberare tutta Italia dalla cappa sahariana. Il caldo intenso è quindi agli sgoccioli e con le ore contate, con le regioni del Sud maggiormente nella mo...
... caldo, e soprattutto caratterizzato dalla siccità. Le previsioni meteo giornaliere potrebbero essere comunque suscettibili di cambiamento.
... sarà solo marginalmente coinvolta dalla risalita calda, con ulteriore lieve aumento delle temperature e un po’ di caldo in estensione anche al Sud, ma senza...
... calo delle temperature a partire dalla mattinata di domani quando i fenomeni interesseranno Piemonte e Sardegna in rapida estensione nel corso del pomeriggio a tutto il ...
... fredda ed instabile richiamata dalla circolazione depressionaria in spostamento dalla Francia all’Europa Centrale. L’instabilità si limita a coinvolg...
Irruzione di un fronte freddo dalla Scandinavia che interromperà il dominio anticiclonico dal sapore primaverile. Il tepore di questi giorni è destinato ad ...
... SCENARI INVERNALIIl flusso freddo dalla Scandinavia, in seno ad un’ampia saccatura, punterà prima l’Europa Occidentale, dove interagirà con mas...
... con l’anticiclone, proteso dalla Libia al Centro Europa, determina l’intensificazione delle correnti sciroccali che trasportano ulteriori carichi di polveri ...
... dominio dei freddi venti in arrivo dalla Russia che anche da lunedì 7 proseguiranno a disturbare il tempo su alcune regioni d'Italia dove saranno ancora possi...
... una saccatura fredda in affondo dalla Scandinavia e diretta verso i Balcani. La traiettoria dell’incursione fredda è ancora incerta, ma probabilmente la nos...
... instabile tenderanno, a partire dalla seconda parte della settimana, a guastare il tempo sull’Europa centrale, ma le condizioni meteo potrebbero cominciare a peggi...
... instabilità, determinata dalla discesa di aria più fredda e umida, lungo la coda di un fronte freddo, in scivolamento in direzione dei Balcani e nord della...
... tali fasi erano caratterizzate dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre, il che ovviamente escludeva picchi termici esplosivi. Nei prossimi giorni ci aspettia...
... in piena notte, principalmente dalla mezzanotte all’alba. Nelle prime ore dopo il tramonto invece il radiante si troverà ancora molto basso quasi sull&rsqu...
... proveniente dal Mare del Nord e dalla Scandinavia, diretta prepotentemente verso l'Europa centrale e l'Italia. Sarà un altro braccio di ferro importante ...
Di giorno in giorno si delinea con sempre maggior chiarezza l'andamento meteo atteso per la Vigilia e per tutto il weekend di Natale e Santo Stefano. Come abbiamo an...
... oltre i 1300m. Al sud peggiora dalla tarda mattinata su Campania, Molise ed Abruzzo con deboli precipitazioni. Nevicate sulle zone Appenniniche oltre i 1800m Sulle rest...
... settimana e sarà determinato dalla rimonta da ovest dell’anticiclone, che scalzerà il vortice verso levante e porterà finalmente ad una svolta...
... sarà maggiormente protetto dalla barriera alpina. Primo peggioramento già in attoOggi, giovedì 2 dicembre, regioni settentrionali abbastanza al ripa...
... primo peggioramento a partire dalla Sardegna e rapida estensione alle regioni tirreniche dove si prevederanno piogge e temporali. Giovedì 25 novembre lo Scirocco ...
... l’ennesimo peggioramento a partire dalla Sardegna e da alcune zone del Nordovest. Purtroppo il posizionamento dell’Alta Pressione è troppo occidental...
... Centrale, verrà spodestato dalla discesa di un impulso freddo dal Nord Europa. La traiettoria occidentale di questo impulso artico favorirà la formazione d...
... l’approssimarsi di una perturbazione dalla Francia. WEEKEND CON NUOVO MALTEMPOIl nuovo impulso freddo, in discesa dalle alte latitudini europee, riuscirà ad...
... novembre per un fenomeno astronomico dalla durata record. Che non sarà però visibile dappertutto. L’eclissi lunare più lunga degli ultimi ce...
... all’espansione dell’anticiclone dalla Spagna verso tutto il Mediterraneo. Il verificarsi di alta pressione, alte temperature e bel tempo potrebbe essere inf...
... ovest della Penisola, non lontano dalla Sardegna. L’instabilità potrà risultare a tratti marcata al Centro-Sud. La presenza della depressione medite...
... Centro-Settentrionale, supportata dalla discesa di un flusso d’aria fredda di matrice nord-atlantica e polare marittima dalla Groenlandia. Questa irruzione &egrav...
... su tutto il comparto tirrenico, dalla Toscana al Lazio ed entro sera su Campania, Sicilia e Calabria. Anche qui in serata ci attendiamo forti rovesci e temporali. L'...
... porzioni di roccia si sono staccate dalla Croda Marcora. La frana di roccia ha generato una enorme nube di polvere visibile da molti chilometri di distanza. La frana s...
... uscendo così definitivamente dalla scena. Un campo di alta pressione si appresta ad instaurarsi sul bacino centrale del Mediterraneo e andrà a rinforzare g...
... fredde, correnti orientali, che dalla Romania e dall’Ungheria si muoveranno verso le Alpi Dinariche, sfogando sull’Adriaco sotto forma di venti di bora. &nbs...
... dobbiamo dirlo, perché dalla tarda estate siamo passati in men che non si dica al pieno autunno. Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 ...
... fin da lunedì a partire dalla Sardegna. Le temperature potrebbero anche scendere sotto media in montagna e su gran parte del Centro-Nord verso metà settim...
... Queste fluttuazioni dipendono dalla differenza che c'è tra il nostro calendario (detto gregoriano), che dura 365 giorni, e il tempo che la Terra impiega davve...
... promontorio anticiclonico, supportato dalla risalita di correnti calde dal Nord Africa, si sta espandendo sul bacino centrale del Mediterraneo, favorendo condizioni di m...
... fuoco che dovrebbe estendersi dalla regione maghrebina verso l’Italia, poi tutta l’Europa centrale, la Scandinavia e la Russia occidentale. Il picco massimo...
... che ci sorprendono. Cominciamo dalla parola oceano: deriva dal greco ωκεαν??ς, nome del dio Okeanós, e con essa gli antichi gr...
... anche al nord sono ipotizzabili dalla settimana 7-14 giugno. Potrebbe però essere un cosiddetto caldo temporalesco, ovvero con giornate estive ma con rovesci di ...
... satellite alla minore distanza dalla Terra (perigeo). La data chiave è il 26 maggio. L’eclissi totale non sarà visibile dall’Italia e dall&rs...
... bassi lungo le coste condizionate dalla temperatura ancora relativamente bassa del mare. Tendenza successiva: nuove piogge in arrivo al centronordSe i modelli globali (...
... carattere debolmente ciclonico dalla Penisola Iberica. L’influenza di area di bassa pressione porterà tempo più instabile. Si potrebbero verificare...
... localmente sull’Alto Piemonte. dalla sera peggiora anche sui settori alpini occidentali, con fenomeni nevosi in montagna. Sul resto d’Italia il tempo reste...
... A che distanza passerà dalla Terra? Ma a che distanza passerà dalla Terra? Secondo i calcoli della NASA passerà a circa 2 milioni di chilometri di d...
... Anche in paesi centro europei, dalla Francia alla Germania, in estate fa notte ben dopo le 21, ed i benefici dell'ora legale vengono considerati inferiori rispetto a...
... di freddo in parte anche artico dalla metà della prossima settimana. La situazione sinotticaUn profondo ciclone extra-tropicale sul nord Atlantico, con minimo di ...
... abbiano viaggiato con scienziati dalla Terra per proteggere il nostro sistema planetario. Dopo la spedizione Perseverance, alcune potenze mondiali si vedono già ...
... peggioramento avverrà già dalla giornata di venerdì 5 marzo. Previsioni meteo venerdì 5 Marzo: torna la neve sulle AlpiSecondo i modelli ECMW...
... artico-continentale proveniente dalla Russia, e principalmente diretto verso Carpazi e Balcani, che sta già interessando molte zone dell’Europa. Si tratter&...
... catanese e siracusano, favorite dalla locale morfologia. Questa situazione climatica, insolitamente calda per il periodo, andrà avanti almeno fino alle giornate ...
... settentrionali vengono interessate dalla rimonta di un campo anticiclonico, di matrice oceanica, che garantisce condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato,...
... quest’inverno, diversamente dalla stagione invernale di un anno fa. Di recente sono arrivate le correnti dalla Russia, ma il grande gelo si è fermato appen...
... un lungo fronte ondulato esteso dalla Scandinavia al Portogallo. Interessante notare che nel transito si formeranno dinamici minimi secondari alla mesoscala, accentuand...
... abbassamento del suolo sono rappresentati dalla città italiana di Venezia, il cui cedimento dovuto all'estrazione di acque sotterranee si è accentuato ...
... l'estrema Europa orientale interessata dalla discesa di masse d'aria fredde di estrazione artica. Sull'Italia sarà probabile ancora un periodo comple...
... di un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia (perturbazione n. 5) riporterà nubi e qualche pioggia sul settore del medio-basso Adriatico e, soprattutto, apri...
... consultare tantissimi parametri, dalla pioggia al vento, dalla neve alla nuvolosità, fino alla probabilità di fulmini e nebbia), ed i radar di pioggia. &n...
... occidentali, più fitta dalla Lombardia al triveneto. Neve che continuerà per quasi tutta la giornata, insomma sulle Alpi sarà bianco Natale. La pia...
... basse. Una situazione dettata dalla totale assenza di un campo di alta pressione sugli stati centro-occidentali del Continente, con tempo di conseguenza spesso comprome...
... relativo tepore. Il nome ha origine dalla tradizione del mantello, secondo la quale Martino di Tours, vescovo cristiano del IV secolo (poi divenuto San Martino), nel ved...
... quella di essere accompagnati dalla cosiddetta “flanking line”, che si localizza quasi sempre sulla parte meridionale del sistema convettivo. La “flank...
... aria più umida, suscitato dalla depressione ormai vicina, si assisterà ad un aumento della nuvolosità ai livelli medi e bassi della troposfera assoc...
... Settentrionale e sul tratto alpino compreso dalla Valle d’Aosta alla Lombardia. Sul resto del Nord la nuvolosità si accentuerà, ma con fenomeni scar...
... Campania e Friuli Venezia Giulia. dalla sera graduale miglioramento della situazione con piogge via via sempre meno diffuse. Tornerà la neve sulle Alpi ma a quo...
... denominato MEDICANE in termine tecnico (dalla fusione tra i termini dei termini inglesi MEDIterranean hurriCANE), dopo aver sfiorato l’Italia, si sta spostando ver...
... possibili forti temporali su Roma. dalla tarda sera o notte tendenza ad attenuazione dei fenomeni sul centronord. Temperature in diminuzione al centro e sulla Sardegna...
... mantenendosi su valori non troppo lontani dalla media del periodo: Sondrio il capoluogo di provincia che registrerà la temperatura più bassa prevista intor...
... settentrionali le prime ad uscire dalla morsa del caldo. Proprio domenica un calo della pressione, abbinato all’ingresso di correnti occidentali più umide ...
... 'di calore. Dipende molto anche dalla quantità di acqua che beviamo. Bisogna tener presente che abbiamo molta superficie di pelle e se notiamo che le gocce s...
... l’Iraq rischiano di uscire dalla fascia di vivibilità umana. Nel frattempo, ieri sono arrivati i primi temporali di calore al nord e le cose stanno per camb...
... dovrebbero discostarsi troppo dalla media stagionale, in Italia, tranne le regioni del Nord. Le previsioni meteo a breve termineDopo aver visto queste tendenze generali...
... mondo. Ora, un rapporto pubblicato dalla BBC approfondisce la realtà di quelle milioni di persone che vivono in paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, che s...
... sull'Italia. Questo a pochi giorni dalla sfuriata temporalesca che ha investito in particolar modo il Nord. Abbiamo raccontato qui, con una raccolta di video, quan...
... nel cielo, ripresa in Austria e dalla Stazione Spaziale Internazionale. DOVE CERCARE LA COMETA? - Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà circumpolare per il...
... dall’ombra - 00:19Uscita dalla Penombra - 01:28Il 27 ci sarà la Luna piena più piccolaLe tappeAlle 07:45 del 27 luglio il nostro satellite verr&agrav...
... sulle province di Siena e Arezzo. dalla sera e per la giornata di domani, sabato, i forti temporali potranno estendersi su tutta la regione, fino alla mattina di domani...
... aree del centro Italia tirrenico, dalla Toscana al Lazio, e della Pianura Padana, come l'Emilia Romagna. Caldo anche nel centro peninsulare, come in Umbria. Amplie...
... giorno intorno al 20 giugno dipende dalla posizione geografica: nei giorni intorno al solstizio d'estate, in Italia, più a nord si va, più le ore di lu...
... ottici e a microonde, ottenuti dalla Nasa e dal Geological Survey degli Stati Uniti, insieme a informazioni sui livelli di nebbia dalle stazioni meteorologiche nelle loc...
... l’approfondirsi di una saccatura che dalla Scandinavia porterà aria fredda fin sul Mediterraneo. Nei primi giorni della settimana si succederanno cos&igrav...
... essere illuminata leggermente dalla luce del Sole. Assume però un colore rossastro, perché viene illuminata in minor misura. Per questo viene chiamata &l...
... con possibili nubifragi. Sempre dalla sera prime aperture su Piemonte e Liguria. Centro, peggiora sull'alta Toscana con piogge e rovesci anche a sfondo tempo...
... accolta con grande scetticismo dalla maggior parte dei ricercatori. Un primo elemento a sfavore è il fatto che le goccioline di acqua in sospensione non sembrano...
... tirrenicoDopo il record registrati ieri dalla stazione meteorologica dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, che ha registrato una massima di ben +39,4°C, og...
... un astronomo, è malvisto dalla comunità scientifica che preferirebbe un più triste “perigeo-syzygy", ad indicare l’allineamento di ...
... sulla Versilia, sul nord-ovest, e dalla sera pure in Sardegna, dove si potranno verificare dei locali piovaschi. Temperature in lieve calo al nordMartedì la cope...
... in fiore. I video che arrivano dalla Francia mostrano le misure prese per proteggere i vigneti, con fiaccole per riscaldare le viti. Il mese di aprile è iniziato...
... diverse ondate di freddo tardive che dalla Scandinavia e dalle pianure russe tendono scivolano verso il cuore del vecchio continente, muovendosi lungo il bordo più...
L'ondata di freddo proveniente dalla Russia riporta la neve fino in prossimità delle coste adriatiche, fiocchi di neve anche a Cosenza e in altre localit&agrav...
... poi continentale direttamente dalla Siberia. I venti freddi dilagheranno quindi con modo retrogrado da Est verso Ovest, in un primo momento sull'Euro...
... dizionari etimologici, verrebbe dalla radice sanscrita -Vas, che è presente ancora oggi, sebbene un po’ cambiata, in molte lingue del continente Eurasiatico...
... diversi?Ciò dipende sostanzialmente dalla luce del sole che dal punto di vista fisico altro non è che una forma di energia che viaggia nel vuoto a cavallo ...
... aria fredda che entrerà dalla valle del Rodano e andrà ad alimentare la depressione, avremo quindi forte instabilità sabato 7 marzo su medio Adriati...
... matrice subtropicale a partire dalla fine sella seconda decade.
... Partendo dal Nord, per la precisione dalla Val Padana, saranno soprattutto le nebbie e le nubi basse a farla da padrone con un'atmosfera piuttosto grigia per gran pa...
... punto di riferimento astronomico dalla Terra (anno solare), è di circa 365 giorni e 6 ore. Sei ore in più ogni anno, viene da dire, sono poca cosa. E in ...
... Adriatico e sull’arco alpino. dalla serata una perturbazione raggiungerà il Nord Italia con nevicare sulle Alpi al di sopra dei 1000 metri e piogge sulle z...
... l’inverno sotto una gronda, al riparo dalla neve che in quell’anno era particolarmente abbondante. Il gelo rendeva difficile trovare le provvigioni cos&igra...
... sarà in parte disturbata dalla perturbazione, ma di questo ci occuperemo più dettagliatamente nell'articolo dedicato al weekend.
... Gesù appena nato, guidato dalla enigmatica "stella". Il testo biblico racconta che la luce segnalò il luogo in cui si raccoglieva la sacra famigl...
... della settimana caratterizzata dalla presenza di un vortice di bassa pressione che dal Nord Africa si sta spostando verso il Tirreno e le nostre regioni meridionali, inf...
... bisognerà essere pronti a passare dalla vita di routine all’autoprotezione e talvolta anche all’emergenza.
... verrà ostacolata ad est dalla strutturazione di un solido promontorio anticiclonico di blocco, che dall’entroterra egiziano si estenderà verso la Tur...
... medio-alto Tirreno, a partire dalla seconda parte di domani. Maltempo nelle prossime ore: attenzione al forte ventoMa oltre alle piogge e ai temporali, l’ingresso ...
... ed una tregua al centro-nord. dalla sera di venerdì però, un nuovo peggioramento porterà ulteriori precipitazioni sulle regioni settentrionali. Il ...
... calde correnti nord africane e dalla superficie umida del mare. Durante questa riorganizzazione la pressione sull'Italia tenderà temporaneamente ad aumentare...
L'ex uragano Lorenzo, ora una tempesta dalle caratteristiche extra tropicali, dopo aver colpito le Azzorre è arrivato sulle coste irlandesi. Migliaia le utenz...
... tirreniche. Al nord la tendenza dalla sera sarà a qualche pioggia in più nel triangolo Lombardia, Veneto, Emilia. Temperature in aumento di 2/4 gradi, in...
... è un evento raro, anche fuori dalla variabilità naturale di un fenomeno. La statistica, specie su questi ultimi, è scarsa, ma unendo i puntini, com...
... italiani da nord a sud a partire dalla fine settimana. Solo sulle zone alpine il campo anticiclonico potrebbe essere un po’ meno efficiente e lasciare spazio a qua...
... rallentato le prenotazioni, ma dalla prossima settimana i meteorologi annunciano una svolta con l'arrivo di un'ondata di caldo africano. L'Italia, evidenzia...
... dell'alba. Dipende però dalla posizione geografica: più a nord si va, più le ore di luce solare sono tante, mentre più a sud sono meno. ...
... 20/22 lungo le regioni tirreniche dalla Toscana in giù e sul resto del sud. Questa situazione comporterà un sensibile aumento delle temperature anche al su...
... regioni (modello ECMWF), poi, dalla domenica di Pasqua, una depressione centrata tra Mediterraneo occidentale, Algeria e Marocco, richiamerà aria più calda...
... Sicilia miglioramento già dalla sera di giovedì. Il tempo del week-endSabato la pressione tenderà ad aumentare temporaneamente e affluiranno corrent...
... delle ripercussioni invernali. dalla prossima settimana è previsto il ritorno del freddo. Stiamo vivendo un periodo particolarmente dinamico sulla nostra penisol...
... nevicate in collina. Nel dettaglio, dalla Francia sta arrivando una perturbazione che, a contatto con le acque temperate del Mediterraneo, darà vita ad una serie...
... totale di Luna sarà visibile dalla città così come dalla montagna senza alcuna difficoltà, meglio se con l’orizzonte Ovest libero da os...
... effetto dello sbarramento opposto dalla catena alpina all’aria umida e fredda di provenienza artica. Per lo stesso motivo sulle regioni settentrionali italiane, co...
... Da Nord, in modo particolare dalla Germania e dalla Francia, una goccia fredda, riuscirà ad inserirsi all'interno dell'Anticiclone provocando un peggiora...
... novembre. Si può passare dalla secca all’esondazione in meno di una settimana? È la domanda che in tanti si stanno ponendo guardando il livello del V...
... ed in realtà già dalla serata nelle regioni centro-settentrionali, la situazione meteo migliorerà: torna il sereno. Almeno fino a fine mese, le pre...
... centrale e Balcani ( pilotate proprio dalla bassa pressione in posizionamento sulla Scandinavia ). LA TENDENZA METEO FINO IN PROSSIMITÀ' DEL FERRAGOSTO Fino a...
... la Luna verrà oscurata dalla Terra, regalando uno spettacolo imperdibile. Il 27 sarà giorno di Luna piena e lo spettacolo è assicurato. L’ecl...
... instabile nord atlantico in ingresso dalla Francia. Avremo così acquazzoni e temporali sparsi localmente intensi ( primi fenomeni già venerdì sera ...
... viventi. La distanza del Sole dalla Terra non influisce sulle stagioniIl succedersi delle stagioni quindi, non è legato alla distanza della Terra dal Sole, bens&i...
... meno di 15 ore di sole (dipende dalla posizione geografica). La notte è davvero corta in questo periodo dell'anno. Dal 21 giugno le giornate tornano ad accor...
... scorso, una saccatura proveniente dalla Spagna ha portato ampia instabilità, prima sulle regioni del Nord, poi su quelle del Centro. Dall'11 giugno, come ann...
... settimana sarà caratterizzata dalla presenza di un vortice freddo sulla nostra Penisola alla base di una fase spiccatamente instabile. Sono gli effetti della per...
... interesserà l'Italia. dalla Francia arriverà infatti una perturbazione associata ad una pronunciata saccatura dal Nord Atlantico. Le condizioni di in...
... vortice di bassa pressione, che dalla Tunisia si andrà approfondendo una volta giunto sul Tirreno. Attorno al suo baricentro si arcuerà una serie di pertu...
... pomeriggio si affaccerà dalla dorsale centrale alle zone interne di Lazio e localmente Calabria (in sconfinamento alla costa tirrenica), ma sarà soprattutt...
... attraversando la scia di detriti lasciati dalla cometa C/1861 G1 Thatcher, fonte del consueto sciame meteorico delle Liridi: la cometa passa nel Sistema Solare inte...
... dall'Africa settentrionale, dalla Libia attraversa il Mar Libico per raggiungere lo Stretto di Sicilia e lo Ionio. Le sue concentrazioni nell'aria sono molto el...
... fredda (in quota) che, staccatasi dalla circolazione principale, tenderà a vagare sul Mediterraneo in prossimità dell'Italia. Vediamo qual'è...
... segnerà l'arrivo di aria fredda dalla Russia. Seppur nulla di eccezionale, sarà una massa d'aria interessante per il periodo e alle soglie della P...
... bordo è stato ribaltato dalla furia del tornado. Sei roulotte parcheggiate in una rimessa situata dentro l’area autostradale sono state sollevate dal forti...
... Questo dipenderebbe ovviamente dalla effettiva traiettoria del nucleo gelido che, ad oggi mostrerebbe ancora segni di incertezza. Tutto questo avverrebbe mentre l'a...
... del Sud saranno solo sfiorate dalla grande ondata di freddo: completamente al riparo dovrebbero rimanere Sicilia e Calabria, mentre gli effetti si faranno sentire di pi&...
... settentrionale. Quota neve in calo dalla sera. Temperature in contenuta diminuzione. TENDENZA SETTIMANA - Tempo instabile in vvio di settimana, evoluzione tutto sommat...
... generalmente stabile. A partire dalla notte di mercoledì 31 gennaio, come si può vedere dai modelli previsionali di pressione all'altezza di 500 hPa, l...
... regioni tirreniche, a partire dalla Toscana e successivamente anche Umbria, Lazio e Campania. Altrove il tempo rimarrà asciutto e a tratti soleggiato, fatta ecce...
... mese. La saccatura in discesa dalla Norvegia e che coinvolgerà molte Nazioni del Vecchio Continente sarà lenta a muoversi verso levante. Questa situazion...
... onde atmosferiche provenienti dalla troposfera tropicale, finisce con l'andare variamente a miscelare l'ozono stratosferico con riflessi sulle condizioni termich...
... aree maggiormente interessate dalla fenomeni violenti. Al Sud quest’oggi venerdì 24 febbraio, prevarrà il caldo indotto da una condizione di ve...
... sereno, invece, sulle altre zone; dalla tarda mattinata nuova intensificazione della nuvolosita’ con locali deboli rovesci e temporali sulle regioni occidentali e ...
... possibile pausa nel pomeriggio, dalla sera è prevista una ripresa delle precipitazioni con la formazione di locali temporali, più probabile sui rilievi del...
... in Europa sarà dominata dalla presenza di una vasta area di alta pressione che si espanderà verso i settori centro-orientali del continente, puntando tempo...
... abbondanti in alcune aree esposte dalla Penisola e nelle Isole. Il Nord Italia, eccetto l'Emilia Romagna, dovrebbe essere sfavorito per le precipitazioni, ma si avre...
... nel corso dei prossimi giorni. dalla Spagna alla Polonia si attendono dunque temperature canicolari. Un fronte nuvoloso martedì si muoverà verso Nord Est...
... prime regioni ad essere raggiunte dalla bolla di aria africana saranno quelle centromeridionali nella giornata di mercoledi’, mentre da giovedi’ saranno inve...